La guerra e la pace spiegate da mio figlio

L’Italia e la pace, la politica e la pace. Ma soprattutto la pace e le nuove generazioni, la pace e i cittadini che non fanno politica. Sono questi i temi entrati di prepotenza nella nostra vita e discussione quotidiana negli ultimi mesi, producendo identità collettive, emozioni e anche simboli nuovi. Nando dalla Chiesa, che da sempre ama vedere e capire la politica dalla parte dei movimenti, si è fatto interprete di questa originale sensibilità, di questa voglia di costruire una cultura di pace oltre i termini del vecchio pacifismo. Questo libro raccoglie articoli e interventi sull’idea della guerra nel mondo occidentale contemporaneo e sulla natura e sui simboli del movimento, a partire dalle bandiere della pace che hanno invaso le città italiane, ma soprattutto un lungo resoconto (che dà il titolo al libro) di un dialogo notturno con il figlio sui limiti della politica dell’Ulivo di fronte alla domanda di pace dei giovani. Nell’epoca dei libri in cui sono i genitori a "spiegare ai figli", questo libretto agile e incisivo rovescia la prospettiva e ascolta la radicalità dei giovani che non fanno politica ma hanno elaborato dei propri irriducibili ideali.

Nando dalla Chiesa, La guerra e la pace spiegate da mio figlio, Filema edizioni 2003

Leave a Reply

Next ArticleLa legge sono io. Cronaca di vita repubblicana nell'Italia di Berlusconi