La legge sono io. Cronaca di vita repubblicana nell’Italia di Berlusconi

Questo libro raccoglie una selezione di articoli pubblicati sul tema della giustizia, pensati e scritti in tempo reale, per raccontare le vicende parlamentari che hanno segnato un intenso anno di dibattiti e di confronto a volte molto duro e decisivo per la tenuta del nostro tessuto democratico. Il falso in bilancio e le rogatorie, Previti e Dell’Utri, Cirami e Berlusconi, le riforme della giustizia e le condizioni delle carceri, la convivenza con la mafia e i pianisti del Senato. Ma anche piazza Navona e il Palavobis, piazza san Giovanni e le donne dei girotondi, Nanni Moretti, i nuovi slogan e gli antichi simboli della lotta alla mafia, evocati con la forza dal rimbalzo degli anniversari. Scorrono in queste pagine le sorprese, l’indignazione, la voglia di reagire e di organizzare, le umiliazioni e le speranze di una stagione, che scopre lo sgomento di una nuova era, aperta dall’11 settembre, e che, con stupore e raccapriccio, vede emergere sempre più l’idea e la pratica della democrazia come "tirannia della maggioranza". Una stagione difficile da dimenticare e che questo libro aiuta a rivivere.

 

Nando dalla Chiesa, La legge sono io. Cronaca di vita repubblicana nell’Italia di Berlusconi. L’anno dei girotondi, Filema edizioni 2002

Leave a Reply

Next ArticleLa partita del secolo. Storia di Italia-Germania 4-3