La partita del secolo. Storia di Italia-Germania 4-3

Nella rievocazione di una memorabile partita e dei suoi protagonisti, uno spaccato dell’Italia com’era.
Il 17 giugno 1970, allo stadio Azteca di Città del Messico, si disputò quella che è stat giudicata la più bella partita della storia del calcio, una partita che si è stampata nella memoria di tutti gli italiani che l’hanno vista e che è un mito anche per chinel 1970 non era ancora nato. Nando dalla Chiesa, grande appassionato di calcio e attento studioso della società italiana, racconta in questo libro le emozioni di una partita folle e meravigliosa, e attraverso di essa e le figure dei protagonisti – da Boninsegna a Burgnich, da Riva a Rivera – descrive l’Italia del dopoguerra, del boom, del Sessantotto, da cui nascerà l’Italia di oggi.
Il calcio non è solo immagine e metafora della vita; è sovente più vero e insieme più romanzesco della vita. Mai questo si è dimostrato con maggior chiarezza che in quel rocambolesco e irripetibile 4 a 3. E i lettori della Partita del secolo avranno l’occasione di rivivere quelle emozioni e di comprendere qualcosa di essenziale sul calcio, sull’Italia – e su se stessi.

 

Nando dalla Chiesa, La partita del secolo. Storia di Italia-Germania 4-3. La storia di una generazione che andò all’attacco e vinse (quella volta), Rizzoli 2001

Leave a Reply

Next ArticleDiario di fine secolo. Della politica, della giustizia e di altre piccolezze