Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Milano – Palermo: la Nuova Resistenza
"Non è solo la biografia politica di un politico anomalo, ma anche un piccolo dossier di cronaca e attualità. Più semplicemente, la storia di una persona perbene, che crede in un nuovo modo di fare politica, e di certo non fa parte di quella ‘nomenklatura’ che ha portato questo Paese alla bancarotta economica e morale. Dalla Chiesa fa parte dell’altra Italia’: quella dei movimenti antimafia, dei circoli giovanili, , di quel ‘reticolo’ di movimenti della ‘società civile’ che, in questo Paese infestato dai partitocrati, invocano una Nuova Resistenza. E’ credibile Nando dalla Chiesa? Ha le carte in regola per professarsi come uno dei paladini di questa rivolta morale e civile che percorre il Paese? Il lettore potrà farsi una sua opinione leggendo il libro. Nando dalla Chiesa può piacere o no, il suo modo di fare politica può essere condiviso o no, ma una cosa è certa: è uno che negli ultimi dieci anni della sua vita ha combattuto una battaglia pubblica contro la mafia fuori e dentro le istituzioni, contro il potere dei partiti infiltratosi fin dentro gli organi d’informazione, senza chiedere aiuto a nessuno che non fossero i suoi stessi compagni di viaggio. Andando anche in tribunale, quando doveva difendersi dalle accuse dei suoi avversari. Insomma, è uno che si è assunto le sue responsabilità. E in un Paese di furbi, di ladri, di tangentomani, di mafiosi che colludono con la politica e di politici che invocano l’impunità, non è cosa da poco."
Nando dalla Chiesa, Milano – Palermo: la Nuova Resistenza (a cura di Pietro Calderoni), Baldini & Castoldi 1993
Nando
Next ArticleIl giudice ragazzino. Storia di Rosario Livatino