Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Storie di boss ministri tribunali giornali intellettuali cittadini
Ma nel senso che Andreotti come nessun altro ha plasmato, con azioni, omissioni o alleanze, la sostanza del potere nell’Italia del dopoguerra; e questo grazie al fatto che nessuno come lui ha compiutamente rappresentato la cultura politica di questo paese, proprio a partire dalla fondamentale nozione del potere. Al tempo stesso è l’Italia di Andreotti perché è popolata da un complesso intreccio di culture e convenzioni, umori e sentimenti, che è l’humus ideale per esprimere una specifica qualità di governanti. Dentro quest’Italia non tutto è però uguale; non solo per l’esistenza della famosa (o famigerata) "complessità", ma proprio perché vi sono parti in lotta. E’ cioè un’Italia dove si scontrano – in termini di civiltà e di libertà – quelli che per semplificare chiamerò il bene e male; ben distinti concettualmente ma certo molto più in comunicazione materiale tra loro di quanto possa sembrare a prima vista.
La lotta fra questi opposti non ha un andamento stabile. E infatti il libro è una storia, umana e intellettuale, individuale e collettiva, di vittorie e di sconfitte, di speranze, disillusioni e ancora di speranze; è cioè la storia vera di uno scontro tuttora impari. Ho provato a scriverla con il realismo di chi ha spesso vissuto dall’interno la forza dell’avversario ma anche con l’entusiasmo che è comunque giusto e necessario riservare ai propri ideali".
Nando dalla Chiesa, Storie di boss ministri tribunali giornali intellettuali cittadini, Einaudi 1990
Pavlov
Next ArticleDizionario del perfetto mafioso