Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Per un pugno di schede
Dunque si trattava di poche migliaia di schede. Le cinquantamila schede contestate, così quantificate nelle parole del capo del governo, erano al massimo quattromila. A volte assegnate a vantaggio dell’Unione a volte a vantaggio della Cdl. Su questi numeri è stato montato il più assoluto caos istituzionale.Su questi numeri si è cercato di accreditare l’idea di un paese sudamericano degli anni settanta. Su queste schede si è cercato di lanciare un inizio di guerra civile con l’unico obiettivo di difendere la "roba" personale di B. Ci rendiamo conto? Ci rendiamo conto che per anni e in tutta la campagna elettorale i numeri hanno avuto questo fondamento, questa oggettività, questa credibilità? Numeri assoluti e percentuali: si trattasse di leggi fatte, di occupazione, di reati, di soldi spesi, di tasse. Abbiamo vissuto in un delirio di numeri (con finale di exit poll…). Anche questa è realtà virtuale, non dimentichiamolo mai: tivù più potere che diventa delirio di un paese intero.
Nando
Next ArticleSenato, senato, senato