Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Gita di classe
Non ci credo, mi vien da dire e da gridare, sapendo che in una scuola media romana, l’Esopo, si sta già partendo per una gita di classe: destinazione Matera e i mari lucani. Cinque giorni di gita, mi è stato detto. Costo complessivo per alunno 250 euro o giù di lì. Tra viaggio, albergo e pasti probabilmente ci stanno tutti.
Quello che sconcerta è che ad anno scolastico appena iniziato dei professori sentano il bisogno di portare i loro alunni in gita, e non in gita qualsiasi ma in una bella gita lunga, la cui meta è stata scelta con criteri che mi piacerebbe scoprire (lo so, Matera, i sassi eccetera, ma allora anche Pompei, o Firenze o altre città più vicine).
Dimenticavo: nella stessa scuola un avviso segnala il luogo e l’ora in cui si svolgerà la riunione dei genitori “per la gita delle terze in Argentina”. E vogliamo che pensino al costo dei libri di testo?
admin
Next ArticleMa la musica cambia. A proposito di governi