Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
2 novembre. Più festa di prima
In ho usato l’1. Sono andato al cimitero di Parma. Chissà perché temevo di finire in un’atmosfera pagana, ossia in una ressa priva di spiritualità. Invece ho scoperto, sarà stato il sole con la brezza, non so, che era in corso una festa bellissima. Sono abituato a trovare per lo più persone anziane e vecchie, a vedere superfici nude e grigie. Oggi c’era una marea di giovani, c’erano bambini, a grappoli entravano persone con fiori di ogni colore. Si respirava un’atmosfera gioiosa e raccolta. La gente non prende più i crisantemi, mi diceva la fioraia. E si vede. Era tutto un moltiplicarsi di colori, vivaci, contrastanti, come se una comunità andasse a trovarne un’altra. Sono segni, questi; piccoli segni incoraggianti. Sappiamo ricordare, sappiamo abituare i più piccoli al ricordo. Vuol dire che ce l’abbiamo questa capacità, non ci è stata ancora tolta. A Parma poi hanno deciso che tutti i bambini che non ci sono più dovessero avere un fiore dal Comune e mi è sembrato un gesto tenero, di grande civiltà.
Mi sono ritrovato sull’autobus per il cimitero con mia sorella Simona, lei che arrivava da Roma, io da Milano (sì, ho un’altra sorella che si chiama Simona, bravissima, che pochi conoscono solo perché ha il torto di non andare in tivù e di avere la residenza a Catanzaro, anche se è stata deputata per due legislature nei Ds). Mentre io saldavo il conto dal fioraio, lei era dentro. E ha sentito un gruppetto di giovani signore con dei ragazzini al seguito chiedere dove fosse la tomba del generale dalla Chiesa. Si è fermata, glielo ha spiegato, le ha ringraziate e ha chiesto come mai la cercassero. Le giovani signore hanno risposto che i loro figli stanno seguendo a scuola un progetto di educazione alla legalità e che quindi oggi (che è il primo novembre, domani c’è scuola…) hanno trovato giusto portare i fiori al generale. Ma proviamo a pensarci. Benedetti questi insegnanti (sono decine di migliaia…), che producono questa sensibilità civile, umana, e che non saranno mai ringraziati abbastanza. E vadano a quel paese gli insegnanti fannulloni che rovinano la credibilità di una categoria benemerita. In ultimo: mentre Simona usciva dal cimitero ha sentito un fiatone correre dietro di sé. Era uno dei ragazzini. Le ha chiesto: signora, ci dà il suo numero di telefono, così lo diamo alla professoressa?
Nando
Next ArticleWoody Allen a Napoli