Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Tra calcio e carri armati. La leggenda di Puskas
Chi mi conosce sa che non ho, mediamente (mediamente, ripeto), un’eccelsa considerazione dei giornalisti, specie di quelli che per ragioni inesplorabili si ritrovano in mano le chiavi della grande politica. Non che ne abbia una bassa considerazione; però non ne ho nemmeno una considerazione alta come quella che essi hanno di sé (e dei propri diritti verso il mondo che raccontano). Ecco. Luigi Bolognini è un po’ il contrario dello stereotipo di giornalista che i fatti della vita mi hanno indotto a formarmi. E’ un cronista milanese di “Repubblica” bravo, umile e dai molti interessi. E’ uno che non apprezza molto il mondo d’oggi. E pur essendo piuttosto giovane (34 anni) guarda con nostalgia al mondo di qualche decennio fa; che non ha conosciuto, e che lo ha preceduto.
Bolognini ha scritto la vicenda dell’Aranycsapat con tratto delicato e struggente, intrecciandola senza retorica con uno degli eventi storici più drammatici di tutto il Novecento, e ordendo la trama del romanzo intorno a un giovanissimo tifoso di nome Gabor, un fan di Puskas convinto – fino alla terribile prova contraria – che i trionfi della grande Ungheria fossero, un po’ come poi le imprese astronautiche della Russia o quelle delle nuotatrici dell’est tedesco, il segno infallibile della superiorità del comunismo. Un bel libro per chi ama il calcio e per chi ha provato l’effetto magone, qualche settimana fa, alla notizia della morte di Puskas, il meraviglioso fuciliere degli stadi. Troppa è la materia che mi si affaccia alle memoria parlandone: da quando volli andare a sette anni con mio padre alla stazione di Milano ad accogliere i profughi ungheresi a quando sette anni dopo vidi un fantastico gol di Puskas in tivù una sera in casa a Roma: Real-Rangers di Glasgow 6-0; al volo, da trenta metri, di sinistro mi pare, una maglia bianchissima. Troppa materia. Perché alla fine la vita è sempre più piena di un romanzo. (Dimenticavo: il titolo del libro è "La squadra spezzata. L’Aranycsapat di Puskás e la rivoluzione ungherese del 1956" e l’editore è Limina).
Nando
Next ArticlePartito democratico. Dalla parte del merito