Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Come ti attenziono l’arcivescovo
Ma io, se devo essere sincero, sono rimasto colpito, folgorato, tramortito, atterrito, sconcertato, sconvolto, scombussolato, annichilito da un’altra cosa. Da un piccolo particolare. Uno di quei dettagli che dicono tutto di un paese, dello stato della sua cultura. Insomma, uno di quei dettagli in cui ritrovi o Dio o il diavolo. Ed è la comunicazione burocratica che la questura di Genova ha dato del fatto, si presume ai superiori del Ministero dell’Interno: Bagnasco, ha scritto (o firmato) il questore, è da oggi “persona attenzionata”. Proprio così. Persona attenzionata. Vedi, vedete? Lo stesso computer mentre scrivo questa baggianata me la sottolinea in rosso (mentre invece non mi sottolinea baggianata) proprio per dirmi: amico mio, ma che cavolo stai scrivendo? Ma dove l’hai beccato questo “attenzionata” (e riecco il rosso)? Ma in quale cavolo di brogliaccio hai scovato questo verbo e il suo participio passato se nel dizionario italiano non esistono neanche a pagarli a peso d’oro? Si ribella il computer e non dovrei ribellarmi io, che so di greco e di latino, che sono un essere pensante (mediamente pensante, lo so, non c’è bisogno di motteggiare) e che vivo come offesa alle mie carni, come un morettiano graffio al cuore questa incultura che trasuda dai linguaggi quotidiani? Ma dico: non ci sono corsi di italiano per le categorie professionali che devono passare la vita a scrivere rapporti, relazioni, cronache, appunti di servizio? Non si insegna a scrivere con dei bei corsi di educazione permanente a chi maneggia ogni giorno il dovere della scrittura? Sarebbe come avere degli ingegneri che non sanno far di conto o delle annunciatrici con la “s” di pezza. No, non ditemi che è colpa dell’università. Almeno in questo caso no. Una volta un bambino che a scuola avesse scritto di avere “attenzionato” una bambina sarebbe stato messo dietro la lavagna con un bel cappello a cono con su scritto “asino”. E avrebbe dovuto scrivere cinquanta volte sul suo quaderno a zigrinatura nera e orli rossi “il verbo attenzionare non esiste”. Ora chi lo scrive la passa liscia e va avanti nella vita. E ti sconcia l’italiano giornaliero. Ma stia ben sul chi vive. Perché noi lo abbiamo attenzionato.
Nando
Next ArticleE Cirino Pomicino mi mise dietro la lavagna