Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Piscine e pizzerie. Confiscare a Buccinasco
Uso sociale dei beni confiscati alla mafia. Ieri ho avuto per la prima volta il piacere e l’onore (entrambi altissimi) di inaugurare la destinazione a fini sociali di uno di questi beni. Non sono dovuto andare né in Calabria né in Sicilia. Mi è bastato girare l’angolo e andare nell’hinterland milanese. A Buccinasco. Qui per anni i clan hanno portato i loro interessi. Come pure a Pieve Emanuele. Come pure a Corsico. Come in tutta o quasi la zona sud. E noi di "Società Civile" (io e Gianni Barbacetto soprattutto) lo dicevamo, lo scrivevamo alla fine degli anni ottanta. Per ritrovarci a dovere fronteggiare le telefonate e le lettere furibonde dei sindaci. Che non erano affatto complici, ma erano piuttosto delle brave persone. Il guaio è che reagivano come i sindaci siciliani: chi parla di mafia offende la nostra città. Così, con questi atteggiamenti, alla fine si concede il via libera agli interessi criminali. A Buccinasco impazzarono a lungo i calabresi, che ancora ci fanno un pensierino su come tenerci le mani sopra. C’erano i clan Sergi, Papalia e Morabito. Ai primi due apparteneva lo stabile ristrutturato dal Comune per donarlo alla Croce Rossa. Il sindaco Carbonera ieri ha spiegato che un po’ di ditte si sono tirate indietro dai lavori di ristrutturazione, intimidite da qualche "amichevole" avvertimento. E dunque sento il dovere di darvi il nome della ditta che non s’è tirata indietro: D’Alfonso. Lo do perché tanto i mafiosi già la conoscono, ma almeno noi possiamo provare per questa impresa e per il suo titolare un po’ di riconoscenza.
La nuova sede della Croce Rossa è stata intitolata a Emmanuela Setti Carraro. Per realizzarla hanno fatto dei lavori importanti. Curiosità: nella villa del boss hanno trovato una vasca da bagno grande quanto una piscina. Ora sarà la volta di una pizzeria, confiscata anche lei, non ricordo a quale clan. Il Comune la donerà a Libera, che la gestirà proprio come pizzeria dando lavoro anche a ex detenuti. Ma chi l’ha detto che le amministrazioni sono tutte uguali?
Nando
Next ArticleArtisti e amici. Sulle rive dell'Adda