Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
I venticinque anni del Generale
Come si ricorderanno i venticinque anni del Generale-Prefetto? Lo chiede Alvin (e lo/la ringrazio), intervenendo su un post, con riferimento alla pubblicizzatissima fiction televisiva di Mediaset. Lo chiedono molti altri, a voce o per e-mail. Cercherò dunque di dare agli amici blogghisti le informazioni essenziali. La prima "rievocazione" si avrà sull’Unità del 17 agosto, nella serie di puntate dedicata alle prime pagine del quotidiano sui grandi eventi del xx secolo. Poi ci sarà uno spazio ampio su Left-Avvenimenti (non so ancora in che settimana). Quindi spiccherà la serata del 2 settembre alla festa nazionale dell’Unità a Bologna. Con Caselli, don Ciotti, Beppe Lumia e il sottoscritto. Voluta da Beppe Lumia, parlamentare ds, al quale si deve la lunga serie di commemorazioni alle feste dell’Unità di questi anni. Beppe fu negli anni ottanta uno dei giovani siciliani ai quali idealmente si rivolse mio padre nei suoi ultimi cento giorni palermitani. E lui ha sentito per intero la responsabilità di ricordarlo nel corso dei decenni successivi. Il 3 sera a Roma, il generale-prefetto verrà invece ricordato alla Casa del jazz, nel bellissimo parco confiscato alla celebre banda della Magliana. Probabilmente sarà la vera commemorazione, che ho concordato con Veltroni (non chiedetemi perché alle primarie del Pd sostengola Bindi , questo ve lo dirò in un altro momento…): filmati, testimonianze, letture di brani. Scimeca, Rognoni, Veltroni stesso. Credo sarà una cosa molto bella e coinvolgente, perciò invito senz’altro tutti coloro che saranno a Roma a venire. Il 6 infine, sempre alla festa dell’Unità, stavolta di Milano (la Margherita non ha previsto niente da nessuna parte e ciò mi amareggia, inutile dirlo), si terrà un ricordo dei venticinque anni e della importanza della memoria e della scrittura nella lotta alla mafia.
Quanto alla tivù, per ora so questo. Il 30 agosto sera (ma converrà controllare) ci sarà una trasmissione di Matrix, che ho già registrato con Mentana. Mentana e mia sorella Rita sono stati molto bravi. Io non so. In ogni caso lo consiglio, mi è sembrata -come rievocazione- molto efficace. E tale mi è parso che fosse anche per i molti giovani presenti nel pubblico. Il 3 settembre sera, poi, ci sarà una puntata di "Vite straordinarie" su Mediaset, alla quale Rita farà un po’ da filo conduttore. Mi dicono che sia ben documentata. Sempre il 3 sera dovrebbe esserci (ma di nuovo: meglio controllare) uno speciale di Minoli sulla Rai. Infine tra il 15 e il 20 settembre (vado sempre per informazioni ricevute a spanne) dovrebbe essere trasmessa la fiction in due puntate sulla storia di mio padre: la prima puntata concentrata sulla lotta al terrorismo, la seconda puntata sui cento giorni di Palermo, leggermente sbilanciata sulla storia d’amore con la seconda moglie Emmanuela Setti Carraro, che sarebbe stata uccisa con lui quella sera in via Carini.
Che dire? Da figlio non posso dire di più. Spero solo che chi vorrà leggere o vedere sappia trovare in queste rievocazioni le ragioni per battersi, per sperare, per non rassegnarsi. E per chiedere giustizia senza arretrare di un centimetro dalle proprie ragioni.
Nando
Next ArticleGenerale e "sovversivo". Quel 3 settembre