Auguri Beppe! E inizia la corsa…

Dunque per Lumia è caduto l’ostracismo! Mi fa piacere, è una persona di grande valore che non potrà che fare del bene dall’interno delle istituzioni. Vuol dire che l’opinione pubblica e la società civile sanno ancora e possono ancora influenzare le decisioni della politica. E vuol dire, specularmente, che la logica con cui sono state fatte le candidature è stata un affronto, in alcuni passaggi almeno, alla sensibilità civile del Paese.

Per quel che mi riguarda, sono immerso negli impegni pubblici a parlare e un po’ diffondere i valori della legalità. Stamattina ho partecipato a un incontro organizzato (pensate che brava burocrazia…) dalla Direzione dei Beni librari del Ministero dei Beni Culturali, nella persona del direttore Maurizio Fallace. 8 marzo, 60 anni della Costituzione… e spuntano le Ribelli, lette in alcuni brani dall’attrice Daniela Coelli, con la partecipazione della scrittrice Liliana Madeo. Il tutto nel piccolo ed elegante teatro dei Dioscuri (che non conoscevo)  per centocinquanta studenti,  già preparati a scuola. Con le loro domande su mafia e politica, sulla mafia più forte o più debole, sulle donne mafiose, sui giovani siciliani “come sono davvero?”, ecc. Stasera si fa il bis a Cusano Milanino. Domani pomeriggio, dopo l’inaugurazione dell’anno accademico alla Bocconi, vado a Bologna dove si apre l’ormai tradizionale -e affollatissimo- seminario su mafia e antimafia organizzato a Giurisprudenza da Stefania Pellegrini, sociologa che “averne” di così generose….Che devo dirvi, mi sa proprio che nei prossimi anni la mia vita sarà una libera corsa per l’Italia civile…

E naturalmente, l’8 marzo, non dimenticate la poliziotta per amore. A Rinascita a Roma, alle 18.30.

Leave a Reply

Next ArticleAppello per Nando dalla Chiesa in parlamento