Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Martedì grasso. Milanoaccademie tutta per voi
Insomma, venite e godete. Una mattinata di confronto intenso (spero) a Palazzo Marino fra i protagonisti dell’alta formazione. E poi un pomeriggio di open day per le sei istituzioni che si sono unite sotto la sigla "Milanoaccademie": Brera (che ha intanto finalmente trovato la sua nuova sede nella caserma Mascheroni), il Conservatorio Verdi, la Nuova accademia di Belle Arti, la Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi, l’Accademia di ballo della Scala, la Domus Academy. In ciascuna delle istituzioni i cittadini potranno visitare gli spazi e assistere alle performance artistiche allestite per loro. Poi, dal tardo pomeriggio a sera, un fitto calendario di spettacoli gratuiti (vedi il calendario completo qua a sinistra): dal concerto di musica da camera al Conservatorio fino a "Il lutto si addice ad Elettra" alla Paolo Grassi. Un modo per coinvolgere l’opinione pubblica milanese; per farle sentire il ruolo e la presenza di un sistema di cui troppo spesso viene sottovalutato il potenziale contributo allo sviluppo culturale, civile ed economico della città. Il futuro di Milano, in fondo, non passa solo per il vetrocemento e per la sanità. L’arte, la musica, l’alta formazione: sono loro "la forza del bello", per riprendere il titolo dell’attuale mostra mantovana. Sia che a Milano arrivi l’Expo (in quel caso vento in poppa…), sia che non arrivi. A martedì. Che il bello trionfi. Augh.
Nando
Next ArticleAccademie e Conservatori. La scommessa di Milano