A volte ritornano…Eccomi!

Oh, rieccomi amici blogghisti. E scusatemi per il lunghissimo silenzio. Che, vi assicuro, resterà un unicum assoluto, una specie di Gronchi rosa del mio Blog. Le cose sono andate così. A Stromboli l’antennina applicata al computer non riceveva il segnale. E appena lo prendeva subito lo perdeva. Andare a scrivere da Lidia Ravera? La poverina era già impegnata a scrivere di suo (ha finito l’ultimo romanzo, che direi bello proprio bello). Già chiedere l’uso delle sue poderose macchine per qualche articolo mi sembrava un’intrusione. Di più non ho osato. E tuttavia ne ho tratto qualche vantaggio. Perché tutto il tempo è stato dedicato a finire “Album di famiglia”, il libro di cui ho parlato in qualche post precedente. E ho pure messo in forma di libro il testo di “Poliziotta per amore”. Quando ha visto il dvd, Lillo, l’amministratore delegato di Melampo (il leggendario inventore di “minchiazza”), ha deciso che dovesse andare in libreria. E ho fatto anche quello. Così sull’onda del doppio impegno ho trascurato gli amici…

Torno un po’ di corsa, e mi scuso se scrivo senza ancora avere potuto leggere gli interventi attaccati all’ultimo post. Non racconterò dunque di Stromboli, dove ho scoperto un posto in cui al tramonto il mare prende due colori diversi, azzurro scuro e vinaccia, divisi magicamente da una sola linea, nel senso che i due colori confinano, sono uno accanto all’altro senza sfumature intermedie. Non vi parlerò del festival del Piddì, dove vedo che la gente, anche quella delle cucine, non sa nemmeno chi siano i nuovi dirigenti del partito, e su cui ho informazioni di esperienze contrastanti. In ogni caso il diagramma appare in discesa, purtroppo. Non vi parlerò delle manifestazioni del 3 settembre (grazie, grazie a tutti per i tantissimi messaggi di ricordo). O della scuola di formazione politica  “Antonino Caponnetto” (ieri sarebbe stato il suo compleanno, mi ha ricordato Sara), che va rapida e sicura verso i suoi nuovi appuntamenti. E nemmeno vi parlerò di Genova e della notte bianca del 13, o delle usanze dei genovesi.

Questo è un post di bentrovati. Riparto a pieno regime. Concluse le fatiche editoriali, che riesco sempre e solo a compiere in agosto o a Natale, vi saluto. Che il settembre vi sia e ci sia propizio.

Leave a Reply

Next ArticlePiddì, si salvi chi può