Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Sabato contro il razzismo
Questo è un invito rivolto a chi intende partecipare alla manifestazione di sabato. Un invito a sfilare dietro lo striscione antirazzista che partirà da piazza della Repubblica. Fateci un pensierino, può aiutare il Pd a fare battaglie concrete.
"Soffia sull’Italia il vento del razzismo.
Il pregiudizio etnico, il rancore sociale, l’odio per il diverso, si sono lentamente diffusi nel Paese, con intensità allarmante in alcune regioni. E’ avvenuto per ragioni sociali, demografiche, culturali, di grande complessità, sulle quali è necessario riflettere e -per quanto possibile- intervenire. Ma ci sono anche fattori politici, soprattutto l’irresponsabile scelta di partiti ed esponenti istituzionali di investire sulla xenofobia e sulla paura per conquistare più facilmente consensi elettorali.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti. E ciò che vediamo non è una casuale combinazione di episodi di intolleranza, come il governo sostiene. E’, invece, una impressionante e coerente sequenza di atti di violenza, compiuti sulle persone per la diversità della loro pelle, religione, cultura. Sono atti che avvengono in un preciso contesto culturale, linguistico, simbolico, a lungo alimentato da messaggi di ostilità, inimicizia, divisione. Per lacerare il Paese anziché unirlo. Per produrre nuove marginalità, anche tra i giovani e i bambini, fin dai banchi di scuola.
La Repubblica italiana non aveva mai conosciuto il razzismo in queste forme e dimensioni. Il Partito democratico ripudia questa degenerazione della convivenza civile, che offende i principi della dichiarazione universale dei diritti umani e quelli della Costituzione repubblicana. Perciò intende impegnarsi con tutte le sue energie affinché il razzismo venga riconosciuto, combattuto e sconfitto, in linea con le grandi scelte di civiltà che hanno ovunque segnato la storia dei partiti democratici.
Per questo invitiamo i cittadini che vogliano assumere questo impegno come prioritario per riaffermare i fondamenti della democrazia in una società multietnica e multiculturale, a partecipare alla grande manifestazione del 25 ottobre dietro lo striscione che porterà la scritta “NO AL RAZZISMO”. Un grande, sentito “no” che sarà anche un grande, sentito “per”. Per l’eguaglianza, per l’accoglienza, per una sicurezza civile e libera dai veleni dell’odio razziale."
Primi firmatari: Marcella Lucidi, Nando Dalla Chiesa, Jean Leonard Touadì, Marguerite Lottin, Andrea Masala, Alessia Marra, Enrico Petrocelli
Nando
Next ArticleIl giardino di Ombre rosse