Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
‘Ndrangheta. Appuntamento a Scienze Politiche
Eccomi qui. Sono reduce dalla Fiera del Libro di Torino. Due giorni lì più (prima) tre giorni di lavoro intensissimo a Genova: per questo non ho potuto darvi mie notizie. Mi spiace per la disperazione che il fatto vi avrà procurato. Cercherò di ripagarvi e di essere più ricco di particolari dopo. Intanto però vi passo con urgenza un appuntamento di domani pomeriggio. Lo ha promosso a Scienze Politiche di Milano il mensile “Acido politico”, studenti di sinistra (in verità non so se li rappresenti tutti o se anche lì si siano divisi per tre o per cinque). Un appuntamento meritorio, inaugurazione della settimana milanese sulle mafie organizzata da diverse associazioni. Tema: “L’antimafia in università. Milano: la capitale della ‘Ndrangheta”. In aula 13 alle ore 17. Presenti: Peter Gomez, Mario Portanova e il sottoscritto. Sento il dovere di segnalarlo subito al rientro da Torino (dove i computer erano superintasati) per una doppia ragione: l’importanza dell’argomento e la partecipazione all’organizzazione di alcuni miei ottimi allievi, tra cui -in prima fila- Matteo Forciniti, calabrese doc, che di ‘Ndrangheta e mafie varie sa praticamente tutto e sempre più vorrebbe sapere. Credo che di tutto il corso abbia perso una lezione. A ogni passaggio delicato delle spiegazioni avrebbe voluto piazzare le sue domande sulle collusioni politiche; ma poi, credo un po’ a malincuore, si è arreso all’obiezione che in un aula universitaria non si possono dire esattamente le stesse cose che si dicono in un incontro politico, che la dimensione istituzionale impone qualche obbligo. Domani i vincoli saranno di meno, certamente per Gomez e Portanova.
Postilla alla news: naturalmente anche questo appuntamento va sotto la voce “refoli di primavera”.Nando
Next ArticleUndici metri da Caselli a Scalfaro