Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Fede e la nonna di Noemi. Una risata vi seppellirà
Sentite, io lo trovo semplicemente meraviglioso, fantastico. Meglio di un film di Totò o di Benigni. Ma insomma, dove lo trovate un paese dove sta accadendo quel che accade in Italia? Chiunque andasse con una minorenne passerebbe i guai suoi, avrebbe i carabinieri sull’uscio di casa. Tranne una persona: che, se lo fa, se “frequenta” una minorenne, si trova mezzo paese schierato a suo favore, pronto a sostenere che sono fatti suoi. E soprattutto rifletteteci: esiste forse nell’universo un altro luogo in cui la vicenda -metà Boccaccio metà Aretino- potrebbe imperlarsi delle seguenti gigantesche panzane? B. che dice che ha conosciuto il padre di Noemi tanti anni fa. Fede (l’uomo del book!!!) che interviene e dice che lui invece ha conosciuto la nonna di Noemi. Fede e la nonna di Noemi, che carini…Sublime! Vuoi vedere che Confalonieri era il fidanzatino della prozia di Noemi? Dai, continuate. Ché forse davvero, stavolta, una risata vi seppellirà. A partire da quell’immagine di B. che chiama Noemi e le raccomanda di mantenere la sua purezza. Stupendo, irresistibilmente stupendo…
Nel frattempo ho presentato “Album di famiglia” al pensionato Bocconi ora ribattezzato (vedi i tempi…) Residenza Bocconi. Grazie a Giovanni Bachelet che si è scapicollato per venire, grazie a Elisabetta Soglio che si è commossa. Grazie a quegli amici che hanno scelto di tenermi compagnia. Mi porterò il loro ricordo a Stromboli. E lì lo terrò fermo, per scriverlo sugli ultimi cieli che vorrò vedere.
Apre stasera a Genova la seconda edizione di “Antichi cortili, giovani talenti”. Fino alla sera di domenica la città potrà godersi il meglio dei giovani musicisti, attori e danzatori delle nostre istituzioni di alta formazione. Verranno, stavolta, anche da Malta, Nizza, Algeri e Mannheim. Concerto iniziale tutto speciale, con apertura del grandissimo Gaslini. Poi sarà pianoforte, violino, jazz, etnica, e ogni genere di musica. Vedetevi il programma su www.genovaurbanlab.it (l’inglese me lo son trovato già fatto…). E venite. Troverete in corso anche la grande “Rassegna degli scrittori italiani emergenti” che si concluderà l’11 giugno. Insomma, a Genova si legge, a Genova si suona e altro ancora. Veniteci!!!
Nando
Next ArticleArrivederci