Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Appello per “i Siciliani”. Post numero 1
Premessa: avere fatto parte negli anni ottanta del comitato dei garanti dei "Siciliani" è stato uno dei massimi onori della mia vita. Per questo pubblico oggi sul mio Blog, in due diversi e successivi post, l’appello giunto da Riccardo Orioles e da alcuni redattori di allora, cari amici e compagni di tante battaglie.
"PERCHÉ BISOGNA APPOGGIARE I SICILIANI
Chiediamo a Libera, all’Ordine dei Giornalisti, al sindacato, alla Lega delle Cooperative di prendere pubblicamente posizione a favore dei Siciliani e di organizzare in prima persona la solidarietà con essi. Non è solo “aiutare i Siciliani”. E’ fare tutti un passo avanti, difendere una libertà sotto attacco per difenderle tutte.
“Il clima morale della società è questo. Il potere si è isolato da tutto, si è collocato in una dimensione nella quale tutto quello che accade fuori, nella nazione reale, non lo tocca più e nemmeno lo offende, né accuse, né denunce, dolori, disperazioni, rivolte. Egli sta là, giornali, spettacoli, cinema, requisitorie passano senza far male: politici, cavalieri, imprenditori, giudici applaudono. I giusti e gli iniqui. Tutto sommato questi ultimi sono probabilmente convinti d’essere oramai invulnerabili”.
* * *
E’ una città del sud – anni ’80 – quella di cui ci parla Giuseppe Fava. Con la sua mafia, la sua violenza, e soprattutto il suo stretto rapporto con poteri politici, imperi economici e monopolio dell’informazione. Quest’ultimo è l’anello essenziale, quello che dei vari elementi fa un Sistema. Lo sappiamo tutti. Sappiamo come funziona Catania, come funziona il sud.
La novità è che oggi Giuseppe Fava non parla più di Catania. Parla di tutta Italia, parla di Milano, parla di Roma. La mafia – com’era facilmente prevedibile – ha risalito il nord. La volgarità d’un Graci o d’un Rendo riempie oggi, con altri nomi, le chronicles from Italy
della stampa internazionale. Tutto ormai è dilagato dappertutto.
Ancora una volta, il centro è il monopolio dell’informazione. Non solo per la rimozione delle notizie (che è ormai abituale), ma soprattutto per la decostruzione sistematica dei pensieri comuni e la loro sostituzione con altri congrui al sistema, non civili.
* * *
Come ci vorrebbe adesso un Giuseppe Fava, un Siciliani! Allora, la lotta sua e dei suoi ragazzi fu durissima, e non priva – per quella fase – anche di successi. Lui la pagò come sappiamo. I suoi redattori con vite durissime, ai limiti del tollerabile, fra miseria e minacce.
Eppure, nessuno tradì. Molti continuarono. I Siciliani, in realtà, non sono finiti mai. Hanno strade diverse, diversi nomi. Ma ci sono.
* * *
L’Ordine dei giornalisti, il sindacato (la corporazione insomma: nel senso antico e tecnico, di mestiere) negli anni di Giuseppe Fava sono stati lontanissimi da lui. Sembrava un mestiere tranquillo, una “professione”; qualcosa che garantisse insieme uno status sociale e una funzione. Che non ci sono più. “Giornalista”, in questi anni, è tornata ad essere una parola ambigua, su cui fare scelte: o Ministero dell’Informazione, o militanza civile. La nostra “corporazione”, spalle al muro, sta scegliendo ora. Alcuni pochi tradiscono; per
molti invece è l’ora della dignità.
La Lega delle Cooperative (di cui I Siciliani facevano parte) tradì Giuseppe Fava e i suoi redattori. Preferì fare affari con gli imprenditori collusi. Questo l’abbiamo pagato con infiniti dolori.
Cosa intendono fare, dopo un quarto di secolo, coloro che la reggono ora? Possono rimuovere, certo, queste righe. Ma sappiamo che in questo momento le leggono. E aspettiamo la loro risposta.
Al tempo di Giuseppe Fava, il nuovo movimento antimafia era agli albori. Noi abbiamo contribuito a fondarlo (l’Associazione I Siciliani, Siciliani Giovani, l’idea di distribuire i beni confiscati) ma da allora se n’è fatti di passi su questa strada. C’è Libera di don Ciotti e dalla Chiesa, ci sono le associazioni locali, c’è Addiopizzo.
Ci sono addirittura dei politici che sono saliti a Roma o Bruxelles grazie principalmente alle tematiche antimafiose; ed interi partiti che si appoggiano ad esse.
* * *
Dall’Ordine e dal Sindacato dei giornalisti, dai dirigenti di Legacoop, dagli esponenti dell’antimafia civile, ci aspettiamo una pubblica e combattiva presa di posizione sul caso dei Siciliani.
La sottoscrizione è già partita (l’appello è a pagina otto) e hanno già cominciato a rispondere i cittadini. Ma è evidente che non avrà successo senza l’appoggio aperto e organizzato di forze ben più grandi di noi. Servono soldi e serve appoggio politico, (forse ancora di più).
La lotta dei Siciliani è stata, e in un certo senso è ancora, una delle lotta più dense del dopoguerra: contro il sistema mafioso, per l’informazione. E’ un caso esemplare, un modello; e come tale va usato. Schierarsi pubblicamente coi Siciliani, qui ed ora, è la cosa più “politica" che ci sia.
Riccardo Orioles"
Nando
Next ArticleAppello per "i Siciliani". Post n. 2: darsi una mano