Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
IL POPOLO DI LIBERA
(Il fatto quotidiano,
25 ottobre 2009)
Altro che Mourinho! La vera special one è lei, Marika, l’unica responsabile regionale di un’organizzazione di massa in Italia che di mestiere faccia la cassiera in un supermercato. Marika è la coordinatrice di Libera in val d’Aosta. Passa la giornata a battere scontrini anche se si è laureata in lettere con una tesi sui comportamenti dei mass media di fronte a un grande delitto di mafia. Non si cruccia per il suo attuale destino, sa che cosa sia la crisi, ma si tiene in allenamento con la sua laurea facendo la corrispondente da Aosta per un grande quotidiano nazionale. Ogni volta che può porta la sua faccia sorridente e ad acconciatura variabile nei luoghi in cui si progettano imprese antimafia o si ascoltano i testimoni della lotta per la legalità. Marika rappresenta bene il popolo di Libera riunito a Roma per la tre giorni di “Contromafie”, che chiude oggi all’auditorium di via della Conciliazione dopo avere ricevuto venerdì il suggello di un intervento fuori programma del presidente della Repubblica.
Bastano pochi secondi per avere il polso estetico e anagrafico di questo popolo. Giovani, tanti giovani, vestiti nelle fogge più varie. Da quella eclettica del rasta al grigioblu dell’aspirante prete, dallo zaino appiccicato ai riccioli della ragazza in viaggio permanente al giaccone del poliziotto in borghese o alla “promessa” blu degli scout. Molti in fila per le borse colorate di Libera o per le magliette con le frasi simbolo dell’antimafia sulla schiena. Ma anche persone in età matura, la maggioranza donne, insegnanti, assistenti sociali, casalinghe. E familiari di vittime, che qui trovano il calore e il rispetto che la società più larga spesso nega. Ci sono preti veri. Sarebbe strano d’altronde che non ce ne fossero in un’associazione così fortemente segnata dal lavoro e dal carisma di don Luigi Ciotti, il suo fondatore. Ma, come un giorno ebbe scherzosamente a notare Francesco Forgione da presidente laico della commissione parlamentare antimafia, “sono veramente tanti”. Don Tonino, don Antonio detto Tonio, don Marcello, don Luigi (che non è Ciotti, ma sono almeno altri due) e via compulsando l’elenco dei santi. In borghese e quindi ben mimetizzati, nessun tono da sacrestia e quindi difficilmente riconoscibili anche quando parlano; finché non te li trovi inopinatamente a celebrar messa in qualche occasione ufficiale. Don Milani, don Diana, padre Puglisi, ma soprattutto monsignor Tonino Bello, tornano come riferimenti obbligati nelle loro citazioni. I più giovani gradiscono. Basta guardarli. Ansiosi di sapere, raccoglitori entusiasti di aforismi, meglio se eredità di qualche eroe della lotta per la democrazia, che vi saprebbero snocciolare nel momento più impensato, anche a cena, a memoria oppure tirandoli fuori dai loro taccuini. Martin Luther King o Antonino Caponnetto, Falcone e Borsellino o Anna Politkovskaja, l’elenco è lungo e mai casuale.
Sono sedicenni o diciottenni che seguono i propri insegnanti più impegnati, con l’aria deferente di chi è arrivato a un grande appuntamento. Ma anche ventenni venuti in proprio, oppure più adulti e già esperti di lavoro associativo o di mobilitazioni civili. Raramente hanno imparato la mafia attraverso le fiction televisive, di cui colgono imprecisioni e superficialità con la prontezza degli osservatori di razza. Quasi sempre si sono formati grazie a quel formidabile fiume carsico di cultura civile che è rappresentato dalle migliaia di incontri, seminari, convegni, presentazioni di libri, cineforum, realizzati in questi anni in tutta Italia. E che ha fatto sì che Peppino Impastato sia diventato una leggenda per i giovani delle valli bergamasche (minacciando il senso dell’identità leghista) o che la terribile storia di Rita Atria, morta suicida a diciassette anni, commuova le scuole del Piemonte o dell’Emilia.
Tra loro ci sono molti di quelli che ogni anno (sono migliaia in tutto) vanno da nord verso sud a offrire lavoro gratuito sui terreni confiscati alle organizzazioni criminali. Uno dei loro principali punti di riferimento si chiama Gianluca Faraone: è il giovane presidente della cooperativa “Placido Rizzotto”, ormai giunta, anche grazie alle consulenze di Slow Food, a livelli di eccellenza nel vino bianco. Gianluca porta i suoi occhialini tondi e il suo ciuffo biondo scuro in giro per l’Italia per fare sapere che nella storia i corleonesi non sono solo Riina e Provenzano ma anche, appunto, Placido Rizzotto e i suoi compagni. Lo ribadisce con orgoglio, mentre don Ciotti se lo coccola con gli occhi, essendo un po’ il simbolo di quel grande movimento da lui inventato che portò a metà degli anni novanta a raccogliere un milione di firme affinché dei beni confiscati si potesse fare un uso sociale, una fonte di lavoro pulito. Cerca di essere severo, don Ciotti, anche con queste sue creature. Le invita a non cercare applausi e a lavorare sodo. Esempio dei costumi in vigore nell’associazione, sui quali occorrerebbe riflettere. Perché chi ha esperienza di politica e di associazionismo coglie qui una diversità radicale. Le tessere di adesione non contano per fare maggioranze interne. Qui alle maggioranze non ci pensa proprio nessuno. Nessuna possibile ambizione di carriera. Gli incarichi li propone tutti don Ciotti, “Luigi”, come lo chiamano i suoi collaboratori più antichi. Lui decide. E a tutti va bene, nessuno protesta reclamando “democrazia”. Per la semplice ragione che le sue decisioni rispecchiano sempre criteri di moralità. Per il confortante motivo che se qualcuno fa il furbo viene prontamente emarginato, mica va avanti come nei partiti. Sicché chi non ne può più di impegnarsi in ambienti arrivisti e inquinati, trova qui, alla fine, una specie di oasi per militanti delusi e orfani delle buone utopie. Con una garanzia: che “Luigi” alla fine le sue scelte le compie solo su un parametro, i meriti sul campo. Nulla di più democratico.
E’ un popolo informato, quello di Libera. Difficilmente chi gli parla può raccontare frottole o divagare per luoghi comuni. Anche la casalinga di Voghera, qui, sa di mafia, di camorra e di ‘ndrangheta più di tanti parlamentari e sindaci (ilarità soffusa quando Alemanno comunica di avere praticamente scoperto la presenza della mafia a Roma da qualche settimana). A volte questa sapienza ha qualcosa di enciclopedico che ti sconcerta, perché fatti di cronaca secondari anche per lo studioso vi assumono un valore centrale, dovuto magari a un incontro umano, a una testimonianza ascoltata in una parrocchia o in una scuola. Trovi i giovani che si sono “bevuti” tutto Travaglio e Saviano imparando a memoria gli episodi di collusione dei politici. Segni di una debolezza dell’informazione alla quale essi reagiscono cercandosi altre fonti in perfetto spirito autodidatta. Per questo Libera ha siglato decine di protocolli con le università italiane. Nel suo popolo ci sono docenti universitari che hanno fatto una scelta eccentrica rispetto al sapere più classico delle istituzioni. Da Stefania Pellegrini, la combattiva sociologa del diritto bolognese che da anni fa seminari per centinaia di studenti di tutte le facoltà, si tratti di giurisprudenza o di farmacia, ad Alessandra Dino, sociologa palermitana che mescola nei suoi affollati seminari nazionali studenti, cancellieri di tribunale e commissari di polizia.
Su tutti e tutto veglia, in nome e per conto di “Luigi”, la pasionaria Gabriella, in “un’altra vita”, come dice lei, campionessa italiana di maratona, e che ora ha al suo fianco l’efficiente timidezza di Simona. La maratona… Sembra quasi una metafora di questa associazione. Perché anche uno dei suoi nuovi beniamini, Rachid, palermitano di colore, è stato campione di maratona, tanto da avere rappresentato l’Italia alle Olimpiadi di Sidney. Rachid, che venerdì ha avuto un’ovazione, oggi usa l’atletica per tirar fuori i ragazzi delle borgate di Palermo dalle tentazioni di Cosa Nostra. Maratona come a dire “non si vince correndo i cento metri”, la vittoria in poco tempo non ce la darà nessuno. Tempo e fatica. E poca gloria. Solo il piacere di fare le sfide che contano.
Nando
Next ArticleRisveglio brianzolo e altre belle news