Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Anche i cruciverba. Anatomia di un declino
Oddio è davvero finita. Anche la Settimana enigmistica…Da cultore dei Quaderni (gramsciani) sono convinto da decenni che lo specchio di un paese sia il suo senso comune, siano i suoi romanzi d’appendice, insomma ciò che il convento passa al popolo che legge per diletto. Per questo ho avuto un moto di sconforto quando mi sono cimentato in una serata oziosa con una Settimana enigmistica, n.4050, 7 novembre 2009. La rivista “che vanta innumerevoli tentativi d’ imitazione!” (con il punto esclamativo), rivela crolli in istruzione elementare da punto esclamativo. A pagina 7 vi viene chiesto di scrivere in orizzontale “l’intriso del panettiere”. Che sarà mai l’”intriso del panettiere?, direte voi. Giusto. Era l’impasto. E che c’entra?, direte sempre voi. Infatti. Il creativo, ma proprio tanto creativo, che ha escogitato il cruciverba, avrà fatto così: gli è venuto impasto, non sapendo come coniare la definizione ha guardato il dizionario, sul dizionario è andato su “impastato”, lì ha trovato come sinonimo “intriso”, ed è venuto fuori l’intriso del panettiere. Poi vi viene chiesto di scrivere “danno” con questa definizione: si aggiunge alle beffe. No, carino, il danno si aggiunge “alla beffa”, al singolare. A pagina 9 vi viene chiesto di scrivere “atrio”. Dovreste dedurlo da questa indicazione: un portico coperto. Ora, come tutti sappiamo, il portico è coperto per definizione, non può essere portico senza essere coperto. E l’atrio di un condominio con il portico non c’entra niente, come ognun sa, tranne il signore che fa i cruciverba e che vi piglia per fessi impegnandovi su definizioni senza senso. E via, e via… Robe del genere ce ne sono una decina in un solo numero. Morale: se la Settimana enigmistica è ridotta così in italiano semplice (voto 2), davvero non sappiamo più parlare. E, come direbbe Moretti, chi parla male pensa male. Infatti… (nota sadica: leggetevi poi le barzellette mandate dai lettori, visto che anche l’umorismo è una spia: roba da impallidire per l’imbarazzo… le barzellette inventate dalla biondina sulla spiaggia al confronto sono Benigni).
Nando
Next ArticleSilvio e la sex economy. Più film (collettivo) di me medesimo