A lezione, a lezione! Lasciate che i pargoli vengano a me

Ci sarà, ci sarà. Il sito di facoltà lo comunica debitamente. Ma siccome vengo raggiunto sempre più spesso da richieste di chiarimenti e mi si dice che le informazioni istituzionali sono nebulose, uso volentieri il Blog per comunicare la “vera verità vera” urbi et orbi. State dunque a sentire quel che il banditore dichiara sulla pubblica piazza telematica: il corso di Sociologia della criminalità organizzata sarà tenuto nel secondo trimestre, a partire da lunedì 11 pomeriggio, nella sede di Scienze Politiche (particolari sul sito, alla voce “insegnamenti liberi”). E’ composto di tre moduli e dà diritto, a scelta di ciascuno, a tre crediti (un modulo), sei crediti (due moduli) o nove crediti (tre moduli, to’, chi lo avrebbe detto…). Non c’è nessun bisogno di iscriversi preventivamente, ci si presenta e si registrano le frequenze. Occorre un minimo di due terzi delle ore per essere considerati frequentanti. Alla fine, esame orale (ci si guarda negli occhi e si ascolta la parola…) in relazione al numero dei moduli. Possono frequentare anche studenti di altre facoltà della Statale che, volendo, inseriranno la materia nel proprio piano di studi come insegnamento libero. Possono pure frequentare senza fare esami, poiché anche questo mi si chiede, cittadini esemplari e timorati di Dio appassionati al tema.

La natura “libera” dell’insegnamento, che io stesso ho richiesto, consente di avere studenti autoselezionati per interesse civile e culturale da tutta l’università e lo scorso anno accademico ha dato ottimi risultati. In fede mia, una classe magnifica; da cui sono nate molte tesi di laurea e soprattutto è nato un ottimo seminario autogestito dagli studenti su “Mafia e Stato”, che sarà svolto nei prossimi mesi e a cui ho dato la mia disponibilità di coordinatore (tre crediti in quasi tutti i corsi). Ne darò dettagliata informazione più avanti. E’ ancora nebulosa l’informazione, miei amabili timidoni? Consiglio finale: comprare (e portarsi) i taccuini per gli appunti.

Leave a Reply

Next ArticleIl tappo di Genova. Con coda pugliese