Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Elogio dei comunisti (chi l’ha scritto? Emanuele Filiberto o….?)
Ce ne sono mille, più una, di buone ragioni per cui, da qui a metà giugno, occorre distinguere in fretta il bene dal male e dare una mano ai comunisti.
I COMUNISTI NON SONO DEMAGOGHI.
Partito operaio, hanno mediato il rapporto fra gli operai e la crisi con gli strumenti della democrazia diffusa, del potere democratico istituzionale, della lotta organizzata che si costruisce sul confronto persuasivo e sull’asprezza di uno scontro civile che ha basi reali e irriducibile nel conflitto degli interessi. Ma l’interesse dei comunisti è quello stesso degli operai, classe generale oggi e in quanto tale classe dirigente.
I COMUNISTI NON SONO SERVI.
Protagonista della vita nazionale degli anni della rinascita antifascista, il partito comunista italiano è forse l’unica forza politica europea che abbia lavorato nei fatti per disegnare i nuovi confini della transizione socialista, cancellando per sempre i tratti di lapis della conferenza di Yalta. Ecco perché, quando parlano, qualcuno li ascolta.
I COMUNISTI NON SONO IGNORANTI.
Società nella società, paese nel paese, il partito dei comunisti è diretto da un ceto politico di origini disparate e formazione varia, ma in una cosa si distingue come blocco monolitico, corpo estraneo: esso ò nemico dell’incultura e della rozzezza Dorotea, avversario irriducibile delle semplificazioni radicali, amico e alleato della prassi solo in quanto se ne forma qualche teoria.
I COMUNISTI SONO COMUNISTI.
Nell’ora critica del rapporto sociale che ha nome capitale, mente la barca scarroccia nel mare, posseggono la bussola migliore perché non hanno paura di approssimare il punto-mare. Hanno un’idea dello sviluppo che non si esaurisce nello sviluppo, che tende a riprodursi in un concetto di società e di vita oltre l’istinto di morte della vecchia società e spesso, sempre più spesso, della vecchia vita.
Si deve dare loro una mano per proteggere il semplice e l’elementare diritto a una vita politica, economica e sociale libera dalle costrizioni del privilegio e dalle offese della più serva inettitudine. Ma anche per tante altre ragioni, mille e una, ai comunisti si deve dare una mano.
Giuliano Ferrara, su “il tuo quartiere”, giornale della Zona Francia, Torino, aprile 1976 (fotocopia dono di un vecchio ma pimpante militante del Pci torinese; neretto e maiuscole tratte dalla fotocopia)
Nando
Next ArticleIl professore di lettere De Santis, un intellettuale atipico a Rovigo