Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Genova. Tra le poesie per l’infanzia e lo scempio dell’Aquila
Va così. Ci sono giornate di questa Settimana Internazionale dei Diritti che alla fine hai sei o sette personaggi che ti tornano in mente. Uno per quella parola particolare che ha detto e che ti ha fatto pensare, uno per la sua storia… La giornata di ieri l’ho chiusa invece con due chiodi fissi in testa, uno piacevolissimo e l’altro angoscioso. Il chiodo fisso bello sono le poesie per l’infanzia di Bruno Tognolini. Lo confesso: non l’avevo mai sentito. Ne sono rimasto conquistato. Gli ho perfino chiesto l’autografo sul suo libro “Rime di rabbia”. Il suo giocare con la metrica, con il ritmo, l’uso dolce e creativo delle parole e dei suoni, la mite profondità di un pensiero che non rinuncia alla rabbia, l’ironia che lo porta a contrapporre le rime dell’autonomia operaia del ’77 a quelle dei bambini dell’asilo e a smontarle e rimontarle, tutto questo mi è parso stupendo. Indimenticabile. Anche perché lui stesso mentre recita sembra un bambino con i capelli bianchi, lui stesso mentre insegna si fa monello. Sublime la poesia dedicata al bambino che vorrebbe vivere senza felpa; ma anche quella del bimbo che chiede di potere giocare non per socializzare o per imparare, ma di potere “giocare per gioco”.
Il secondo chiodo fisso è l’Aquila. Il docufilm in tre atti di Zoro è sconvolgente. Atto primo: l’Aquila attraverso le televisioni. Atto secondo: l’Aquila attraverso le immagini girate da Zoro. Atto terzo: l’Aquila e gli aquilani davanti ai palazzi del potere a Roma (sempre immagini di Zoro). Scopri così che all’Aquila non è deserto solo il centro storico ma anche le periferie, che a colpo d’occhio sembrano in piedi e invece sono tutte lesionate e disabitate. Scopri soprattutto che la gente semplice dell’Aquila è andata a Roma e che le sue sacrosante intemperanze sono diventate, nella cronaca televisiva, provocazioni dei centri sociali romani. E che i poveri manifestanti devono andare a ripescare le immagini esistenti per spiegare a chi non c’era che erano proprio loro, aquilani in carne e ossa, a protestare, altro che anarchici e autonomi. Che c’erano Gianfranco e il fratello di Giuseppe, guardali qui, altro che “vi siete fatti strumentalizzare”. Pazzesco. Tutto questo è pazzesco. L’Aquila diventerà un caso di esperimento socio-mediatico (realizzato dal potere) di interesse mondiale. Questo penso da ieri sera.
P.S. Della cricca, della P3, della ‘Ndrangheta in Lombardia, della statua di Falcone e Borsellino distrutta, vorrei parlare, ma non ce la faccio. Ci tornerò… Oggi vi dico che ieri è nato Domenico Russo, il nipotino di Domenico Russo, l’agente di polizia che cadde cercando di difendere il prefetto di Palermo, opponendosi con una pistola di ordinanza ai kalashnikov mafiosi. Auguri, tenero Domenico!!!
Nando
Next ArticleAsinara. La solutidine dei cassintegrati