Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Tesi di laurea. Ovvero: un po’ di meglio gioventù
Digressione blogghistico-accademica. Ogni tanto mi viene chiesto di che cosa si occupi esattamente la Sociologia della criminalità organizzata e che cosa io insegni precisamente. O che tipo di tesi di laurea assegni agli studenti. Allora: per il programma del corso rinvio al sito di Scienze Politiche dell’Università Statale di Milano. Quanto alle tesi metto qui l’elenco di quelle assegnate in due anni. Molte sono già state concluse. Dove trovate titoli generici, vuol dire che il tema è stato concordato e che la precisazione successiva è rinviata a una valutazione del materiale esistente e della strada che prendono gli interessi dello studente (o della studentessa, lo so, chiedo scusa…). Telchì i titoli, quindi.
Le Yakuza. Tra storia, diritto e cultura
I beni confiscati tra mafia e antimafia
“In principio era il Verbo”. Il giornalismo antimafia. Il caso di Giovanni Spampinato
Il narcotraffico in Messico
Il modello espansivo della ‘Ndrangheta al Nord
La camorra e lo smaltimento dei rifiuti
La mafia dei colletti bianchi a Milano. L’inchiesta “di San Valentino” (febbraio 1983)
La dimensione religiosa nella cultura delle organizzazioni mafiose
Il traffico di donne
L’antimafia transnazionale: il caso di Flare
Gli onorevoli della mafia. Il mafioso politico e il politico amico
La camorra e la sua rappresentazione nel discorso pubblico
Il fenomeno dei “pentiti” di mafia: il caso Buscetta tra società e cultura
Diritti civili e ‘Ndrangheta. La libertà d’informazione nel caso calabrese (2000-2010)
L’uso sociale dei beni confiscati alle organizzazioni mafiose. L’Agenzia nazionale: problemi e prospettive
L’impresa mafiosa nella letteratura socio-economica
Donne in carriera: nuovi ruoli femminili nelle organizzazioni camorristiche
La ‘Ndrangheta all’estero. Tre casi di insediamento a confronto: Germania, Canada, Australia
Le camere del lavoro nel movimento antimafia
Le organizzazioni criminali e il mercato delle armi
La ‘Ndrangheta a Milano. Il fattore invisibilità: le ragioni e gli effetti
La legislazione antimafia. 1962-1992
La catena del valore. Il traffico della cocaina
Traffici illegali e sistemi aeroportuali: il caso di Malpensa
La ‘Ndrangheta come agente di colonizzazione. Il caso di Buccinasco
Rappresentanza politica e criminalità organizzata: il voto di scambio
Mafia e servizi deviati nella storia del dopoguerra
Modelli di trafficking. La rotta nigeriana e la rotta albanese verso l’Italia a confronto
Lotta alle organizzazioni mafiose e cooperazione internazionale
La conquista del potere in Cosa Nostra. L’ascesa dei corleonesi
’Ndrangheta e pubblica amministrazione. Lo scioglimento dei consigli comunali. Il caso di Lamezia Terme
Il mafioso in carcere. Il caso di Opera
Le collaboratrici di giustizia in Cosa Nostra
Gangsterismo urbano e criminalità organizzata nella stampa e nella narrativa. Milano dal dopoguerra agli anni ottanta
Uscire dal trafficking: tra paura e solidarietà
Nando
Next ArticleL'eroina di Moreno e il ministro dell'atollo