Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Susana Chàvez. Ancora il Messico (ricevuto da Donne daSud)
Esiste un luogo ai confini tra il Messico e gli Stati Uniti in cui è normale violentare e uccidere giovani donne. A Ciudad Juárez nello Stato di Chihuahua in Messico solo l’anno scorso sono state assassinate 446 donne secondo lo stesso rituale: rapimento, tortura, sevizie sessuali, mutilazioni, strangolamento.
La situazione a Ciudad Juàrez, principale zona franca industriale messicana, in cui le donne occupano il 48,3% dei posti di lavoro disponibili, è veramente drammatica: basti pensare, infatti, che oltre agli omicidi seriali, le statistiche indicano che il 70% delle donne che vi si rivolgono per cercare aiuto sono state picchiate dai loro mariti, mentre il 30% lo sono state da qualcuno che conoscevano. In un anno sono state presentate 4540 denunce per stupro (12 al giorno) e ugualmente, le molestie sessuali e le minacce di licenziamento, da parte dei supervisori e dei proprietari delle maquiladoras, alle donne che rifiutano le avances, sono un fenomeno corrente.
Ni una más. Non una di più. L’autrice di questa frase è stata assassinata. Si chiamava Susana Chávez e, oltre ad essere attivista contro i femminicidi a Ciudad Juárez, era poeta. Aveva 36 anni. Hanno gettato il suo corpo seminudo per strada. La testa era avvolta in un sacchetto di plastica nero. Le mancava la mano sinistra.
Il 5 gennaio è stata assassinata, ma le autorità hanno consegnato il suo corpo cinque giorni dopo. La versione che la questura di Chihuahua vuole spacciare per vera è che si è trattato di un crimine comune che non aveva nulla a che vedere con il suo attivismo.
Donne daSud sono qui per urlare che l’assassinio di Susana Chávez si iscrive
nell’ambito dei femminicidi, che Susana è morta perché donna e perché donna che ha denunciato questi crimini. E sono qui per rendere visibile lo sconcerto, l’offesa, la ferita, l’aggressione che proviamo ogni giorno davanti all’indifferenza che c’è nel mondo e in Italia al dramma delle violenze sulle donne.
non una in più – se non ora quando?
Nando
Next ArticleCronache dalla Tunisia (riceviamo e doverosamente pubblichiamo)