Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
AAA, Signora Affettuosa cercasi per gioco tre carte
Pillole di inizio settimana. Questa panzana di B. che ha da tempo una nuova e stabile relazione affettuosa con una signora fa il paio con la nipote di Mubarak. La trovo semplicemente fantastica. Ma già immagino che la fortunata signora sarà sorpresa in atteggiamento affettuoso con il presidente del Consiglio dai fotografi di “Chi?”, un po’ come il fantomatico fidanzato di Noemi con la stessa Noemi. Prevedo che la signora farà “outing” in un’intervista su qualche rotocalco o quotidiano spiegando perché è stata zitta fino a questo momento, sostenendo con pudore che “i sentimenti non si mettono in piazza” e che le piace rimanere defilata anche per rispetto del ruolo del presidente del Consiglio, epperbacco, le istituzioni sono le istituzioni. E, potete giurarci, confesserà anche di essere molto credente, tireranno fuori una foto “rubata” mentre fa la comunione in qualche cappella sperduta…Siamo alla frutta, amici, il gioco delle tre carte al cospetto è un trattato di filosofia egizia in aramaico.
Caso Fiat. Io vi dico che è il risultato migliore. Marchionne non ha più alibi per non fare investimenti in Italia. Ora il lavoro a quei cinquemila di Mirafiori glielo deve sul suo onore, non è vero? E però sappiamo pure, ora, che i diritti gli operai non li vendono nemmeno sotto ricatto, e lo sa anche Marchionne. E lo sanno pure i partiti, oddio quante volte ho sentito evocare in direzione piddì “quella maggioranza degli operai che voterà sì con sofferenza”. Prevedo problemi per Fassino sindaco, anche, perché questa cosa mica l’hanno vissuta solo gli operai della Fiat. Restano due dubbi: perché chi sta in ufficio può votare per chi sta alla catena di montaggio? Davvero fare suv è la geniale strategia per tirar fuori la Fiat dalla crisi?
La Convergenza. Grande pagina di “Terra” di sabato scorso così intitolata a cura di Roberto Morrione. Il libro di me medesimo vi viene gradevolmente lodato: “non solo un agguerrito documento politico, ma un utile strumento scientifico e didattico”. Condivido spudoratamente. Con più pudore ma con intima convinzione vi annuncio che sto preparando una speciale presentazione del libro nello stile del teatro di narrazione. L’esordio nello specialissimo genere avverrà a Busto Arsizio il 28 sera.
Al Pierlombardo di Milano, che è poi il Teatro Parenti, alle 22 di mercoledì sera prossimo si terrà invece, dopo la replica di “Cuore di cactus” di Antonio Calabrò (regia e interpretazione del grande Fausto Russo Alesi) un evento speciale. Tema: Palermo-Milano, l’ombra mafiosa della palma. Con Calabrò e Russo Alesi, anche il sottoscritto, Piero Colaprico, Alberto Meomartini e Gian Luigi Nuzzi. Venite in massa, il Pierlombardo merita un premio, è da quasi trent’anni che si dà da fare su questa materia.
Infine. Oh, ragazzi, l’Inter corre. Capitan Zanetti for president (del Consiglio)! E perché no?
Nando
Next ArticleBunga-bunga, teatro civile chissà, senz'altro Pippo