Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Spazio Melampo stasera: due ore di ossigeno per voi
AGLI ANTIPODI DEL BUNGA BUNGA
INCONTRO CON LA MEGLIO GIOVENTU’
Siete nauseati da quello che leggete tutti i giorni? Siete tormentati dall’idea che i giovani italiani, anche quelli laureati con lode, siano ormai attratti da soldi e successo a qualsiasi costo? Vi hanno convinto che l’università pubblica sia un carrozzone inutile?
Non gettate la spugna. Ci sono giovani che studiano per andare avanti nella vita e per dare qualcosa al nostro futuro. Che con le loro tesi di laurea vogliono offrire al Paese nuove conoscenze sulla criminalità organizzata. Che sposano la spinta etica e civile con l’impegno scientifico
VENITE A CONOSCERLI!!
VENITE MARTEDI’ 1 FEBBRAIO ALLO SPAZIO MELAMPO
(via Tenca 7, Milano, ore 21)
PRESENTAZIONE PUBBLICA DELLE MIGLIORI TESI DI LAUREA DEL 2010
IN SOCIOLOGIA DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA (Facoltà di Scienze Politiche, Università Statale di Milano)
Due ore di ossigeno purissimo. Un’occasione per tuffarsi in un’altra Italia giovanile. Un’occasione, per studiosi e curiosi del tema, per avere nuove conoscenze in tempo reale. A voi i nomi dei magnifici laureati. Con asterisco quelli che arriveranno muniti di parole e immagini allo Spazio Melampo.
Massimiliano Aceti, specialistica: Le Yakuza
Monica Angelini, specialistica: Il narcotraffico in Messico*
Luca Silvio Battello, specialistica: La camorra e lo smaltimento dei rifiuti*
Eleonora Bolognini, triennale: La dimensione religiosa nella cultura delle organizzazioni mafiose
Matteo Ciceroni, triennale: La ‘Ndrangheta. Un approccio socio-organizzativo
Marta De Capoa, triennale: La camorra e la sua rappresentazione nel discorso pubblico
Alessandro Favini, triennale: Il fenomeno dei “pentiti” di mafia: il caso Buscetta tra società e cultura
Matteo Forciniti, triennale: Diritti civili e ‘Ndrangheta. La libertà d’informazione nel caso calabrese (2000-2010)*
Riccardo Gardoni, triennale: L’uso sociale dei beni confiscati alle organizzazioni mafiose. L’Agenzia nazionale: problemi e prospettive*
Massimo Incegneri, triennale: L’impresa mafiosa nella letteratura socio-economica
Valentina Iossa, specialistica: Donne in carriera: nuovi ruoli femminili nelle organizzazioni camorristiche*
Kristijan Klapcic, triennale: La ‘Ndrangheta all’estero. Tre casi di insediamento a confronto: Germania, Canada, Australia
Ilaria Meli, triennale: La ‘Ndrangheta a Milano. Il fattore invisibilità: le ragioni e gli effetti*
Martina Panzarasa, specialistica: La ‘Ndrangheta come agente di colonizzazione. Il caso di Buccinasco*
Alessandro Patelli, triennale: Rappresentanza politica e criminalità organizzata: il voto di scambio
Fabio Perrotta, triennale: L’approccio di Ouchi alla teoria dell’organizzazione: i legami di clan come fattore di successo
Federico Recchia, specialistica: Modelli di trafficking. La rotta nigeriana e la rotta albanese verso l’Italia a confronto*
Luca Saini, triennale: La conquista del potere in Cosa Nostra. L’ascesa dei corleonesi
Davide Salvioni, specialistica: La presenza delle organizzazioni mafiose a Milano nelle relazioni di apertura dell’anno giudiziario (1988-2010)*
Ambrogio Scaramozzino, specialistica:’Ndrangheta e pubblica amministrazione. Lo scioglimento dei consigli comunali. Il caso di Lametia Terme
Daniele Tagliacarne, specialistica: Le collaboratrici di giustizia in Cosa Nostra*
Lorenzo Teatini, specialistica: Gangsterismo urbano e criminalità organizzata nella stampa e nella narrativa. Milano dal dopoguerra agli anni ottanta
Arianna Travaglioli, triennale: Uscire dal trafficking: tra paura e solidarietà
[Con il patrocinio di Libera e della Scuola di formazione politica “Antonino Caponnetto”]
Nando
Next ArticleLe belle notizie non finiscono mai. Leggere per credere