Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Scoperte. Quando l’inno non piace più (cronache dal 2 giugno)
Questa ve la devo raccontare, perché è davvero un dettaglio d’epoca. Alla biondina gliel’avevo detto stamattina, parlando del ricevimento di oggi in prefettura per la festa del 2 giugno: vedrai che non canteranno più Fratelli d’Italia. E mi riferivo al popolo della destra, che a Milano in questi ricevimenti è da sempre la maggioranza, visto che sono loro che ricoprono le posizioni di governo a tutti i livelli. Le avevo detto che ero curioso di vedere le facce, di vedere lo scodinzolio intorno a Pisapia, al rosso estremista che se vince Milano si riempie di zingari e moschee. E mi sono preso questa soddisfazione. Tutti intorno all’estremista a congratularsi, affettando simpatia. Ma soprattutto le avevo detto che non avrebbero cantato l’inno nazionale. Perché mi avevano sempre dato l’aria di cantarlo non come inno nazionale, ma come inno di parte, per celebrare la vittoria eterna della destra “patriottica” sulla sinistra “antipatriottica”. Per questo quei toni esagerati, quella voce a squarciagola, la mano sul petto, quello “stringiamci a coorte, siam pronti alla morte” che diventava ridicolo in amministratori che scappano come conigli davanti alla ‘ndrangheta, altro che “siam pronti alla morte”.
Avevo ragione. Quando è partito “Fratelli d’Italia”, non lo cantava nessuno. Ha iniziato dopo qualche secondo una voce dietro di me, soffusa, poi è partita la biondina, piano anche lei, alzando progressivamente i toni, poi io (che in quelle altre condizioni avevo sempre provato l’istinto di non cantarlo, per rispetto), poi un paio di persone ancora, poi una voce delicata di una minoranza. Un sussurro avvertibile, ma sussurro. Qualcosa di prodigioso, di misterioso. Questo si è infine scoperto: l’ inno vale diversamente se si vince o se si perde, perché quel “l’Italia s’è desta” deve assumere evidentemente significati opposti a seconda di quello che dicono le urne. Vedete un po’ come funziona il cambiamento. Si parte con Noemi e si arriva all’inno nazionale.
Nando
Next ArticleIl villaggio gallico che resiste. Tra Guareschi e i benedettini