Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Strepitosa Summer School. L’impresa mafiosa: conoscerla, combatterla
Ed eccovi qui la nuova creatura, malnati diffidenti! A voi la Summer School di Sociologia della Criminalità Organizzata. Si terrà ogni settembre per offrire un’occasione di altissima formazione sull’unica materia che in Italia venga trattata con lo stesso giulivo dilettantismo riservato alla nazionale di calcio. Il tema cambierà a ogni edizione. Questa prima volta sarà “L’impresa mafiosa. Prospettive di analisi e strategie di contrasto”. Tema caldo, anche e soprattutto per le regioni settentrionali. Sempre con l’idea che non possiamo regalare alla mafia una classe dirigente infarcita di “cretini” (in senso relativo). Che dobbiamo contrapporle -al contrario- una classe dirigente zeppa (pullulante…) di persone consapevoli e motivate. Ecco dunque il progetto: ogni anno una full-immersion di cinque giorni con il meglio che offra il convento nazionale (ma non solo) in termini di corpo docente, quanto a scienza ed esperienza. Destinatari: dottorandi, studenti molto motivati, insegnanti, quadri della pubblica amministrazione, consiglieri comunali, quadri d’azienda, esponenti delle forze dell’ordine, liberi professionisti, giornalisti, esponenti di associazioni ecc.
Il tutto avverrà a Scienze Politiche della Università Statale di Milano dal 12 al 16 settembre, grazie all’inarrestabile genio creativo del sottoscritto e di Ombretta Ingrascì, che in questi mesi è anzi la più creativa in assoluto di tutti i sociologi della criminalità organizzata visto che a settimane regalerà al mondo la sua piccola Petra.
Potrete sapere tutto su questa magnificenza (programma, docenti, logistica, costi, modalità di iscrizione, crediti ecc.) andando su www.sociol.unimi.it/summerschool/organizedcrime. Fate sapere! Il costo è quello che viene richiesto da altre università per un solo giorno di formazione…. Io e l’Ombretta nulla pigliamo, stiamo lavorando per voi…
P.S. Ma non siete contenti che B. stia franando per effetto del voto popolare? E che non ci potranno più dire, quando chiederemo il rispetto delle leggi, che vogliamo solo fare cadere B. per via giudiziaria non riuscendoci con la democrazia del voto? Ah, soddisfazione somma, sublime, impagabile…
Nando
Next ArticleAi referendum, gente, ai referendum!! E tre soddisfazioni personali