Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Tutti a Firenze, Libera e bella… E novità fresche sulla Summer School
Già, ha ragione l’ottima Marika entrando sul post precedente: oggi a Firenze incomincia la grande Festa nazionale di Libera!! Da oggi fino al 26.Tutto il programma sul sito di Libera. Luogo principale: la famosa area della Fortezza, vicino assai alla stazione di Santa Maria Novella, ovvero alle sue spalle di qualche centinaio di metri. Io quando dico “festa di Libera” mi illumino di immenso, perché si incontra in queste occasioni un’umanità ricchissima e allegra, che non si becca facilmente altrove. Mancherà l’amico di tutti gli onesti Roberto Morrione, che sarà ricordato. Parte don Ciotti oggi, stasera i Modena City Ramblers e poi scrittori, magistrati, attori, cooperatori, preti, testimoni, attori e cantanti a sazietà. Pensate che oggi stesso sarò dunque lì? Sbagliato, sono ancora recluso in un’aula di Scienze Politiche a fare esami. E il bello è che dopo l’ottima e gratificante ondata dei frequentanti sono arrivati i non frequentanti, tra cui qualche furbacchione/a, di quelli che si fanno raccontare il libro da qualcuno la sera prima, pensano che sulla mafia quattro cose le sanno dai giornali e dunque un 18 se lo ciucciano. Così spunta che Africo era un sindacalista o che Gaetano Mosca era un giornalista (ma certo: pubblicò o no la sua celebre conferenza sulla mafia sul “Giornale degli economisti”?). Ahi, ahi, oggi sarò severissimo, perché bisogna scoraggiare.
Dunque a Firenze da domani. E lì mi pianterò ottimamente. Non solo perché ho quattro appuntamenti che mi riguardano. Non solo perché ho in programma un poco di riunioni. Ma perché mi piace stare lì, sentire e vedere e parlare con i più giovani che arrivano. Forza, venite anche voi, vale la pena. Tireremo diritto, tireremo tardi. Presenterò lì, in aggiunta, anche la grande Summer School sull’impresa mafiosa in programma a Scienze Politiche a Milano dal 12 al 16 settembre, roba da leccarsi i baffi quanto a relatori. Chi non l’avesse ancora fatto si veda tutto su www.dssp.unimi.it/summerschool/organizedcrime. Ma in più, rispetto al sito, vi do due preziosissime informazioni. Causa lieto evento, ossia nascita della splendida Petra giunta come da previsioni in casa di Ombretta Ingrascì, il termine per le iscrizioni è stato spostato al 31 luglio, con assunzione del governo dell’impresa (non mafiosa) da parte di Martina Panzarasa, mia eccellente laureata. In più, come da richieste multiple giunte da chi ha impegni lavorativi e non può avere permessi, si è deciso di aprire le iscrizioni anche alle singole giornate, naturalmente per quote di iscrizione proporzionali (una giornata, un quinto della quota). Notizia in più: l’iva su queste attività non esiste. Nisba iva dunque. Forza, vi attendiamo. Habemus Papam.
Nando
Next ArticleQui Firenze Libera. Dove l'aria è frizzante (di legalità)