Quando la scienza pullula, e l’antimafia pure…

Vediamo un po’ chi mi conosce veramente…Perché
sono stato così assente dal Blog? Perché non avevo nulla da dire? Nao. Perché
volevo riposarmi? Nao. Perché ero a Stromboli? Nao, anzi da Stromboli scrivo
per ispirazione naturale tutti i giorni. Ho dovuto mettermi in aspettativa per
dispensar cultura. Pullulano le bozze Einaudi per il libro che sto scrivendo su Buccinasco. La ‘ndrangheta al nord
insieme alla grande allieva Martina (Panzarasa). Pullulano soprattutto le
obiezioni e i rilievi dell’avvocato. Gente, qui si è navigato per sentenze di
ogni ordine e grado fino alle tre di notte, mica sverze. E, visto che c’ero, ho
anche dovuto finire con il gioioso comitato antimafia di Pisapia la prima relazione
da presentare al sindaco, consegnata a lui personalmente nelle sue personali
mani oggi pomeriggio. Dovrebbe essere resa pubblica la prossima settimana.

A questo punto faccio il riassunto di ciò che bolle in pentola sul mio versante
universitario così ho la coscienza a posto e lo sapete tutti. Programma,
magnifico programma: il corso di Sociologia della Criminalità organizzata si
sdoppia. Ci sarà un corso di base che tutti potranno frequentare ma che entrerà
nel piano di studi magistrale di Scienze sociali (buon segno). Poi ci sarà un
corso progredito, libero e aperto a
tutti, in cui ogni anno porterò i risultati delle ricerche più recenti a cui
avrò lavorato o avranno lavorato i miei collaboratori/collaboratrici. E sarà discussione
fervida e avanzata, se no che progredito è? Resta, dopo i grandi successi di
immagine e di pubblico, il laboratorio sperimentale con la Nuova accademia di
belle arti su Sociologia della criminalità organizzata e Arti visive (la mostra
su Comunicazione e memoria sarà presentata il 3 settembre sera nel
cortile/porticato di Palazzo Marino con il patrocinio dell’Assessorato alla
Cultura).

Procediamo ancora… Dal 10 al 14 ci sarà la seconda edizione della
prodigiosa Summer School in Organized Crime (quest’anno: “La tassa mafiosa”).
Diventerà una specie di seminario Ambrosetti, un appuntamento annuale obbligato
per docenti e discenti per fare il punto sulle ricerche e le riflessioni più
avanzate, per conoscersi e fare rete (e infatti che ti facciamo quest’anno? Una
cena di benvenuto, roba da Babbo Natale…). Comunque chi non sa che cosa sia il
seminario Ambrosetti non si vergogni… Infine dal 26 ottobre parte il primo
corso di perfezionamento per laureati (da triennali in su) in “Scenari
internazionali e criminalità organizzata”, ché guardare il mondo non fa mai
male ed eccita anche la fantasia scientifica. Per le iscrizioni a tutto andare
sul sito del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche.

Riscaldati i vostri cuori con queste belle notizie, mi ributto sulle bozze.
Senza tacere che il conflitto di attribuzioni sollevato dalla Presidenza della Repubblica
verso la Procura di Palermo mi sconvolge e mi turba assai, per tante ragioni. E
senza dimenticare di salutare Elisabetta, allieva gentile giunta su questi
schermi (oggi aveva i pantaloni corti il tassista settantacinquenne…ma si puo’?
Che tempi, signora mia…)

Leave a Reply

Next ArticleCavriago. Il Bengodi dove si prestano le opere d'arte