Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Se gli studenti danno spettacolo. Più la mia delega. Più Gigi Meroni
Volete sapere che cosa dicono le ultime
ricerche sulla ‘ndrangheta o sulla criminalità slava in Lombardia? Avete la
curiosità di sapere come si stanno trasformando i narcos messicani o come si
stanno espandendo le mafie italiane in Germania, Spagna o Portogallo? E allora
non state lì a girarvi i sapienti pollici da divano.
Piuttosto giovedì sera, ovvero 21 marzo
primo giorno di primavera, venite alla 3° edizione de "La Meglio Gioventù", presentazione pubblica delle migliori tesi
di laurea in Sociologia della Criminalità Organizzata del 2012. Giuro, è
uno spettacolo. Impegno civile e qualità scientifica del mondo studentesco:
questo troverete infatti nella sala lauree della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali (via del
Conservatorio 7) dalle 20.45. Se fossi un imbonitore direi così: “Un originale
appuntamento di festa e di scienza ormai diventato un marchio di qualità
dell’Università Statale milanese”. Ma non lo dico. Mi limiterò ad aggiungere che
quest’anno ci sarà anche la presentazione del sito http://www.stampoantimafioso.it/ e di WikiMafia, tutti e due di iniziativa studentesca. Presenta il
titolare del corso, ossia il vostro ineffabile Anfitrione, con il direttore del
Dipartimento di Scienze sociali e politiche Marco Giuliani. Chiude il rettore dell’Università degli Studi di
Milano Gianluca Vago, la cui presenza è,
moralmente parlando, un colpaccio. Intervengono anche due assessori
comunali non “rimpastati”: Marco
Granelli (sicurezza) e Pierfrancesco
Majorino (Welfare con delega ai beni confiscati).
Il tutto avrà un valore aggiunto: la manifestazione coronerà infatti la giornata
nazionale che Libera dedica alla memoria e all’impegno in più di cento città
d’Italia e che a Milano prevede una decina di iniziative, curate in gran parte
dall’ottimo Teri (prof di natali catanesi) che nel cuor mi sta.
Colgo anzi qui l’occasione per annunciarvi, siore e siori, che sempre il vostro
anfitrione ha ricevuto la delega del rettore per la trasparenza e la promozione
della legalità per l’Università degli Studi di Milano. Dire che sono lusingato
è poco. Ma dire che sono pure preoccupato è giusto.
Infine, news per la gente dal palato fine: ho visto a Roma l’ultima versione de
“La farfalla granata”, il film tratto dal mio libro su Gigi Meroni, il
calciatore artista. Andrà sulla Rai. Ha bisogno ancora di un paio di ritocchi,
ma vi assicuro che è bellissimo. Diverso dal libro ma, se posso immodestamente
dirlo (ohibò), ne ha tenuto la poesia. Vedrete, vedrete, gente di poca fede.
Nando
Next ArticleLa via crucis di Bersani. E lo studente con il Padrino addosso