Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Antropologie da laureandi. Gli F35 e la Costituzione. E altro ancora
C’è chi si lancia dal Duomo e c’è chi si lancia in sempre nuove avventure accademiche. Cari blogghisti, a voi la comunicazione: in autunno nascerà presso il Dipartimento di scienze sociali e politiche dell’università statale di Milano un grandioso osservatorio sulla criminalità organizzata. Di più non vi dico: tutto è top secret anche se la Casa Bianca è al lavoro per carpire ogni dettaglio, in Borsa stanno con il fiato sospeso e anche il Copasir ha le sue fibrillazioni. La struttura nascerà e aggiungerà un pezzo importante al percorso che il vostro Anfitrione ha fatto per dare finalmente al paese una vera scuola su questi temi (qualche studente o dirigente aziendale direbbe “queste problematiche”).
Finite le tesi di laurea.In questa sessione ne ho portate come relatore ventidue. C’è una splendida antropologia da tesi di laurea e qualcuno dovrebbe pur studiarla. Le scarpe delle studentesse, per esempio; o i vestiti da discoteca; o i nonni (bellissimi), ma anche i figli (altrettanto), o fidanzate e fidanzati. O gli amici deficienti. O, nel pubblico, i visi spiccicati di chi si laurea, con trent’anni in più (ma a volte anche meno): sono i papà e le mamme, sicché tu vedi in anticipo come diventerà il laureando o la laureanda. O i pianti di gioia. Poi c’è il mistero dei misteri: come faccia uno che ha presentato una tesi impegnativa e ha scalato i pendii faticosi della scienza a uscire, dopo la proclamazione, per sentirsi cantare da un gruppo di amici il celebre e demenziale “dottore, dottore, dottore del buco ecc”. Insondabile, poi dici le ambivalenze umane.
Ambivalenti sono gli avvocati. Che frenano le riforme sacrosante della giustizia (sissignori, confermo per esperienza parlamentare: guai se rendete il processo più veloce e soprattutto se mettete barriere al ricorso in Cassazione) ma si offendono se glielo dite. E ambivalente il Quirinale in questo momento. Di qua custodisce la Costituzione di là la cambia, e mica poco. Sarò sincero. A me questa storia degli F35, ossia che il parlamento non sia abilitato a dire come spendere i soldi pubblici (nel caso: molti soldi pubblici) sembra una bestemmia costituzionale. I programmi di “ammodernamento” di qualsiasi struttura dello Stato rispondono a logiche che sono di indirizzo politico. E nel decidere questo indirizzo il governo è controllato dal parlamento, ci mancherebbe pure. Se no ogni struttura (forze armate, polizia, università ecc.) si fissa le sue brave spese “improrogabili” e poi le impone al paese, dove intanto, per mancanza di soldi, aumenta la povertà e va a remengo il patrimonio storico e artistico. Ma siamo matti? E i parlamentari dove sono, che dicono? Che mediocrità, amici miei…
Un paese “vertical”, fra l’altro, scatterebbe in piedi leggendo la notizia del diciannovenne che si suicida per avere perso i risparmi dei genitori al gioco e modificherebbe in una settimana tutte le norme criminali che un parlamento criminogeno ha prodotto sul gioco d’azzardo. Ma su questo torneremo.
Nando
Next ArticleTurturici, pittore felice che non vende un quadro