Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Vittoria! Fava in prima serata. Siciliani su la testa! (e su Catania le panzane via web)
Amici, grande vittoria democratica e antimafiosa! La fiction
su Pippo Fava andrà domani in prima
serata, alle 21.30. Ha vinto la petizione lanciata da Pierpaolo Farina e da
WikiMafia! Bravi Gherardo Colombo e Benedetta Tobagi, consiglieri d’amministrazione
Rai in rappresentanza della società civile, a essersi fatti interpreti della
richiesta dei firmatari, ad averne capito il senso profondo. Ma bravo
soprattutto Pierpaolo (e con lui gli altri di WikiMafia…) perché ha ottenuto
molto di più del singolo successo legato alla fiction. Ha dimostrato tante cose
insieme. Anzitutto che le cose buone si possono fare anche durante le vacanze,
quando i malvagi e gli impostori si impossessano della scena (modello “la mafia
uccide solo d’estate”, che per un po’ era quello che avevo pensato anch’io,
statisticamente…). Poi, ed è la cosa più importante, ha dimostrato che il web
può essere usato non solo come “taverna globale”, come luogo dal quale
diffamare e spacciare fesserie per un’antimafia senza sbocchi; non solo per
abbassare il livello mentale e morale dell’antimafia. Ma può essere usato come
grande arma di progresso. Una lettera senza insulti e arroganze, una
rivendicazione del diritto di sapere per lui e i suoi coetanei, una
mobilitazione limpida e senza furbizie, e il risultato importante: un di più di
conoscenza (e non di panzane) per tutti. Ecco, quando si parla con
atteggiamento di scherno dei “professori”, si pensi che con i professori ci
sono questi studenti disposti a capire che la lotta alla mafia è cosa seria e a
comportarsi di conseguenza. E ora tutti allo Spazio Melampo (via Tenca 7,
vicino alla Stazione centrale) a ricordare Fava alle 18. Ci sarà anche Morgana, laureata ottima catanese. Davvero:
siciliani su la testa! Ieri sera Massimo De Vita, anima storica del Teatro Officina,
stava già provando il celebre brano dei “Quattro cavalieri dell’Apocalisse
mafiosa”.
E a proposito di Fava, non posso non partire dalle cose belle che dice Riccardo
Orioles commentando il post precedente. Mi era stato infatti comunicato questo
annuncio web dell’attore Giulio Cavalli: “Ringrazio Riccardo Orioles e i compagni
dei Siciliani per l’invito in scena ricordando Pippo Fava. Sì, un invito vale
più di mille parole”. Voi che cosa capite? Che è stato invitato dai Siciliani
ad andare in scena per ricordare Fava nell’anniversario catanese, giusto? Io
almeno capisco così. Avendo seguito a distanza con la Fondazione Fava l’organizzazione
della giornata, mi sembrava strano. Ora Orioles dice invece che è stato
invitato solo un giovane giornalista,
una volta decisa la doppia commemorazione Catania-Milano. Aggiungendo a me che
l’intervento in scena di Cavalli non è in programma. Pare ci fosse di mezzo un
intervento in una scuola catanese, che è saltato, ma che è evidentemente altra
cosa. Ecco, se l’antimafia potesse evitarci questi quarti od ottavi di verità
sarebbe meglio per tutti. Detto modestamente. Del web meglio fare l’uso che ha
fatto Farina (e a proposito di studenti:
brava Ester Castano di Altomilanese e di Stampo Antimafioso che avrà il premio Fava!!)
Nando
Next Article"Esempi", non "vittime". Dirselo con un brindisi