Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Giovanna, anche i dirigenti ballano (contro la mafia)
Il Fatto Quotidiano, 25.5.14
Ma chi è quella ragazza bruna che sembra tenersi sotto
braccio una scolaresca mentre il presidente della Repubblica, sul porto di
Civitavecchia, ricorda Falcone e Borsellino? Che impartisce consigli e
indicazioni prima che i bambini vadano sul palco a cantare (ironia della
cronaca) la bella canzone di Fabrizio Moro contro la mafia? La loro maestra,
pensi. Sbagli, perché la maestra vera compare subito dopo a dirigere l’innocenza
monella e compita del coro. Rieccola però durante le operazioni di imbarco:
forza, si sale sulla “nave della legalità”, si parte per Palermo, sono state
appena srotolate sulla fiancata le gigantografie dei due giudici. Il giorno
dopo è l’anniversario della strage di Capaci. E anche quest’anno la nave si
accinge a portare in quella che fu la città mattatoio d’Europa centinaia e
centinaia di bambini e adolescenti. Scelti in premio tra quelli che hanno
seguito a scuola, durante l’anno, un percorso di formazione sulla mafia o sulla
legalità, su tema stabilito dal ministero e dalla fondazione Falcone. Si paga
il costo del carburante, il resto è frutto di servizi volontari. Sono quasi
millecinquecento i giovanissimi ospiti, vengono da tutte le regioni,
componimenti scritti o lavori multimediali, dalla corruzione in Trentino
all’evasione fiscale a Pomigliano d’Arco. Eccola ancora lì, la ragazza, con un
telefonino appiccicato all’orecchio, che regola il traffico e dà le istruzioni,
occupandosi di ogni dettaglio. Sembra conoscere tutti. E un po’ più adulta di
una maestrina supplente. Sarà addetta
all’organizzazione, pensi, mentre i volontari le scivolano intorno e si
prendono cura del bimbo delle elementari come dell’autorità più alta in grado.
La sera la rivedi a cena sulla nave. Ma non tocca cibo. Discute programmi e scalette
con un paio di giovani. Uno vestito con eleganza, una molto sportiva con un
paio di grandissimi orecchini a raggiera. E pensi che debba essere a capo di
qualche struttura, dev’essere per forza così, mentre dà disposizioni per l’incontro
della sera: le domande dei ragazzi sullo stato della lotta alla mafia. Che sia
a capo di qualcosa lo intuisci definitivamente il mattino dopo, quando la nave
arriva nel porto di Palermo. Perché nei
lunghi minuti che precedono lo sbarco, mentre già si sentono da fuori le voci
dei ragazzi palermitani che inneggiano a “Giovanni e Paolo”, è lei a mettere in
fila tutti, autorità comprese, ancora quel telefonino, e intorno a lei
volontari e altri giovani dell’ organizzazione, qualcuno e qualcuna con gli
occhi lucidi, sempre più lucidi per l’emozione di quanto sta accadendo. Anche
lei è commossa, e pensi che sia allora esponente di qualche associazione (la
fondazione Falcone? Libera? Addiopizzo?) a cui è stato delegato il compito di
organizzare l’evento. In ogni caso, comanda. La prova inconfutabile arriva al
momento di salire sul palco per un saluto agli studenti siciliani che aspettano
dall’alba. Insorge una disputa tra “colleghi” delle forze dell’ordine per
decidere chi possa salire, questo sì questo no. Finché la ragazza bruna tira
fuori un piglio da generale e zittisce tutti: sappiamo noi chi deve salire.
Vista da vicino può avere ventisette o trentadue anni. O forse di più, oggi è
difficile riconoscere l’età. Poi inizia la giornata che scuote i sensi e gli
ideali di chi nulla sa di beghe tra vip, di dispute bizantine sulla giusta
linea dell’antimafia. Certo, un po’ di presenzialismo c’è, ma è meglio
dell’assenzialismo. L’aula bunker (con un video Rai da brivido su Falcone),
piazza Politeama, piazza Magione. Si snoda per Palermo l’emozione di ventimila
giovani. La ricerca di un senso per sé, la gratitudine per gli eroi civili. Polemiche?
Non se ne accorgono, e nemmeno sanno -beati loro- che è da trent’anni che le
manifestazioni antimafia si svolgono, secondo la stampa, “tra le polemiche”. Sfilano
nel pomeriggio incitati da Salvatore, leader naturale che arringa dal camion
“l’Italia è nostra/ e non di Cosa nostra”. L’innocenza si riga di lacrime e fa
festa quando ai nomi di Giovanni e Paolo si sovrappone la splendida canzone
dedicata dai Modena City Ramblers a Peppino Impastato: “uno-due-tre-quattro-cinque-dieci-cento
passi”. Ecco di nuovo la ragazza. Ora indossa una maglietta viola, sulla
schiena la frase di Falcone, “gli uomini muoiono, le idee restano”. Incita,
batte le mani, balla, si commuove, si commuovono i suoi collaboratori, balla la
ragazza alta con gli orecchini a raggiera. E rieccola sul palco su cui, a sorpresa,
sta arrivando Gianni Morandi, per un concerto improvvisato e generoso.
Io in realtà la ragazza misteriosa la conosco. Ho solo provato a guardarla con altri occhi, servono queste esperienze. Si chiama Giovanna, nome non di fantasia. E ha pochi anni di più di quelli che le ho dato a vista. Non è maestrina di prima nomina, né organizzatrice di eventi, né esponente di associazione, per quanto abbia alle sue spalle esperienze di volontariato nel suo Piemonte. E’ direttrice generale al ministero dell’Istruzione, guida la Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione. E’ un caso di ministero con l’anima, che crede nei suoi programmi, e non si risparmia perché vengano eseguiti nei dettagli che fanno la differenza. Che ama e si commuove davanti al meglio della storia del Paese. Ma ve l’immaginate l’Italia con una burocrazia così?
Nando
Next ArticleScienziati e fattucchiere. Per favore ridateci i sondaggi