Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Gesù Bambino si chiama Amin. E me medesimo a Radiopop su Gramsci (all’una di domani, niente scuse!)
Evviva, è il 23 dicembre. Ci siamo lasciati alle spalle il
fatidico 21. I blogghisti più affezionati lo sanno bene: dal 22 il mio
ottimismo è in rimonta galoppante. Il 21 infatti è il giorno più corto dell’anno.
Dopo quella data riprende il cammino verso le albe che arrivano prima e verso i
lunghi tramonti. Ci si sente diversi. A metà febbraio si incomincia a capirlo
ed è bellissimo.
Ma il 23 dicembre quest’anno è ancor più bello per il piccolo Amin, bimbo
tunisino di tre anni. E’ giunto nella sua nuova casa milanese, dov’era atteso
come il più tenero dei Gesù Bambini. Maria Teresa e Stefano, che l’hanno avuto
in affido, gli faranno da mamma e papà. Maria Teresa, un dì giovanissima
redattrice di Società Civile e ora manager di successo di una impresa turistica
multinazionale, ha deciso, per accoglierlo al meglio, di mettersi in
aspettativa per sei mesi. L’ho trovata una scelta grande e generosa. Vuol dire
che il mondo ha ancora le risorse per sopravvivere a se stesso.
Domani in ogni caso sentitevi su Radio Popolare la lunga conversazione-intervista
che il vostro Anfitrione ha avuto con Lele Liguori, ottimo artefice di “Memos” e
anche lui un dì redattore di Società Civile, fucina di talenti. Tutti in
ascolto alle ore 13. Tema, il “mio” Gramsci della nuova antologia della “Questione
meridionale” e la forza del pensiero gramsciano (un altro pianeta!) per capire
l’Italia di oggi, da Mafia Capitale alla ‘ndrangheta a Milano alla
degenerazione dei partiti. Non è archeologia politica, credetemi, ma vitalità
culturale. E pensiero profondo che fa arrossire i twitter.
E mentre ascoltate religiosamente, mi raccomando, aggiustate con amore le
statuine del presepe, o il risvolto alla base della chiesetta di cartone.
Perché l’avete fatto il presepe, vero marrani? Il buon Natale ve lo do domani!
Nando
Next ArticleLe tante infanzie del Natale. Vi racconto qualcosa di mio...