Per ricordare Giovanni Falcone. Leggere, far sapere, partecipare…

 

Avviso ai cittadini
che vogliono ricordare. Avviso ai cittadini che sognano un’Italia senza mafia e
senza corruzione. Da oggi incominciano a Milano gli eventi che ricordano la
strage di Capaci e che da quella strage e da quella del 19 luglio in via D’Amelio
vogliono trarre memoria e spinta all’impegno. Si inizia stasera per concludere
sabato pomeriggio. Leggete, fate sapere il più possibile, venite!



Giovedì 21 maggio al Liceo Virgilio Piazza Ascoli 2, Milano
:
ore 21.00: spettacolo teatrale "Pio La Torre, orgoglio di
Sicilia", tratto da uno scritto (bellissimo) di Vincenzo Consolo

Venerdì 22 maggio allo Spazio Melampo, via Tenca 7, Milano:

Pio La Torre tra memoria e favola
:

ore 16.30: proiezione del film "La nostra terra" , ingresso libero.
ore 18.30: presentazione del libro "Sulle ginocchia", scritto da
Franco La Torre per ricordare il padre, Pio La Torre (edizioni Melampo). Dialogano
sul libro Franco La Torre e Nando dalla Chiesa.



Venerdì 22 maggio a Palazzo Marino Sala Alessi
:


ore 21.00: "Giovanni Falcone e i nuovi movimenti antimafia" (serata
dedicata a Edda Boletti)

Saluti iniziali di Basilio Rizzo. Intervengono Giuliano Pisapia, Gianluca Vago,
Nando dalla Chiesa, Giuliano Turone, Lucilla Andreucci, Franco La Torre e Guido
Fogacci per la Scuola di Formazione Politica "Antonino Caponnetto".
I giovani dei movimenti antimafia raccontano che cosa ha insegnato loro la
testimonianza di Giovanni Falcone. Ognuno  
ne legge la frase più importante per la
propria formazione civile.

Sabato 23 maggio al Teatro Franco
Parenti

ore 8.45: spettacolo teatrale per le scuole superiori "Pio La Torre,
orgoglio di Sicilia". A seguire conferenza dibattito con Lucilla
Andreucci, Chiara Baldoni, Silvia Stretti, Franco La Torre, Nando dalla Chiesa,
Ester Castano, Beatrice Ravaglioli, Lucrezia Palmieri, Gian Antonio Girelli,
Giuseppe Teri.

Sabato 23 maggio ai giardini Falcone e Borsellino
in via Benedetto Marcello

ore 17: commemorazione nell’ora della strage. Discorsi conclusivi di Nando
dalla Chiesa e Giuliano Pisapia.

 

Leave a Reply

Next ArticleCisliano e la sfida del bene confiscato. Come all'occupazione delle terre