21 dicembre, teatro Parenti. Il libro che ho desiderato per decenni: “Tutti gli uomini del Generale”

 

Grande trionfo al Piccolo Teatro, dunque: “5 centimetri d’aria”,
dopo avere dovuto raddoppiare le repliche, viaggerà anche dopo Natale, fuori
dal teatro, ma probabilmente tornerà al Piccolo. E’ già richiesto da fondazioni
e scuole. Chi aspiri a portarlo in qualche città si rivolga allo stesso
Piccolo, ricordando che il regista è Marco Rampoldi con l’aiuto di Paola Ornati,
entrambi bravissimi. Bel successo dei virgulti/virgultine del vostro Anfitrione
anche al convegno internazionale di Napoli degli studiosi di criminalità organizzata.
Venerdì 11 e sabato 12 sono stati due giorni densissimi, con grande scambio di
informazioni e di conoscenze da tutto il mondo.
Ma la notizia più grande che mi riguarda è la seguente: lunedì 21 alle ore
18.30 verrà presentato al teatro Parenti di Milano il libro “Tutti gli uomini
del Generale”. Sottotitolo: “La storia inedita della lotta al terrorismo”. Sarò
sincero: era da decenni che sognavo
di vedere uscire questo libro. Desideravo un racconto vero di quegli anni così
come li avevo vissuti io, sgombro delle “rivelazioni” ossessionate di
dietrologi incapaci di cercare i testimoni veri di quell’epoca (già, loro andavano
sempre a sentire Cossiga…). Senza panzane, ma con i fatti duri e anche i
successi decisivi, pagati  a caro prezzo
dallo Stato. Chi componeva davvero il nucleo antiterrorismo? 
Doppiogiochisti o invece ufficiali e sottufficiali
leali e capaci di fare indagini come nessuno, e ragazzi semplici che venivano
dal sud e riuscirono a stare benissimo in una storia che poteva essere molto più
grande di loro?

“Tutti gli uomini del Generale” è la più grande testimonianza orale finora
raccolta su quel periodo, piena di fatti inediti, smentita genuina ed eclatante
di decine di libri e di centinaia e centinaia di articoli. Questo regalo
grandissimo me lo ha fatto una giornalista curiosa e intelligente come Fabiola
Paterniti, che per un anno ha usato il proprio tempo libero alla ricerca dei
testimoni in tutta Italia, dalla Puglia al Piemonte, dai carabinieri semplici
ai generali, ai magistrati che collaborarono alle inchieste più importanti.
Editore Melampo, il nostro marchio lo “doveva” a qualcuno…
Sarà in libreria dai prossimi giorni, diciamo dal 16 a Milano. Chiedetelo,
prenotatelo, assicuratevi che non venga lasciato in scatoloni sigillati. Vi assicuro
che leggerlo fa bene allo spirito e riconcilia un po’ con la storia di questo
Paese. E venite, fate venire al Parenti. Ne vale la pena. I ringraziamenti,
oltre a quelli dovuti a Fabiola, verranno nei prossimi giorni.
Dimenticavo: alla presentazione, oltre a me e Fabiola, ci sarà Virginio
Rognoni, che ha scritto la Prefazione. Con lui, il generale Gian Paolo Sechi,
braccio destro vero di mio padre (ne ho visti di inventati, in televisione..),
Armando Spataro, Gian Carlo Caselli e diversi carabinieri o ex carabinieri che
verranno apposta per brevi testimonianze.

 

Leave a Reply

Next ArticleRagazzi di Caselle. Ma la scuola val più dell'aereo