Si riprende!

E rieccoci qui, finalmente, dopo l’invasione dei cinesi che mi avevano confiscato il sito da febbraio. Si torna finalmente a incontrarsi, a dare informazioni agli amici che vorrebbero sapere che fai. Settimane intense, garantisco, perfino una mezza giornata a Parigi con Libera, visto che gli antimafiosi pullulano ormai in tutta Europa. E l’inizio dei due corsi amati, Sociologia della criminalità organizzata e Sociologia e metodi dell’educazione alla legalità. Vi annuncio intanto che su Radio Popolare ho iniziato la mia rubrica del lunedì mattina, un commento/opinione di cinque minuti alle 9 in punto, con “The River” del grande Bruce a fare da sigla musicale. Mentre continua “Storie italiane” sul Fatto Quotidiano del sabato. Giro l’Italia per le più varie ragioni e ogni tanto presento il mio Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa, che qui accanto vedete in copertina, e che offre nella parte finale tre focus e una bibliografia ragionata (al primo focus Ilaria Meli, applausi; al secondo focus Federica Cabras, altri applausi; al terzo focus Roberto Nicolini, nuovi appalusi; e alla bibliografia Martina Bedetti, ovazione). C’è stato anche il trionfo di MafiaMaps, creatura di Pierpaolo Farina e di altri generosi virgulti, un gran pezzo sul tg3 nazionale. Si fanno cose, amici miei, si va avanti. E dopodomani grande riconoscimento. Alle 14.30 la presidente della Commissione antimafia Rosy Bindi ha invitato i rettori di tutta Italia per chiedere alle università italiane più impegno sui temi della mafia e della corruzione. E simbolicamente ha scelto di lanciare questo appello proprio dall’università di Milano, aula magna, oh yes (ci si può iscrivere dal link del sito della Statale).
Volete sapere che c’è in foto? L’Asinara, cari blogghisti, la mitica Asinara dove nacque l’università itinerante, che la prossima estate si terrà in Calabria (dove? calma, le notizie hanno i loro tempi…). Bentornati, intanto. E buona primavera.

Leave a Reply

5 commenti

  1. mmary-jo

    Grazie Nando!
    Ben ritrovato!
    E ben ritrovati tutti!
    Non so gli altri, ma personalmente avevo la sensazione di “camminare” senza bussola in questi
    giorni in cui il tuo blog era sospeso.
    Oltre alle Univarsità, ma anche ai Dirigenti scolastici delle scuole superiori sarebbe cosa buona e giusta chiedere impegno sui temi della mafia e della corruzione.

  2. MARIKA DEMARIA

    Bentornato, Nando carissimo!!! Ci sei mancato!
    Il blog è davvero molto bello e ricco, complimenti!!!
    Un abbraccio caro e un in bocca al lupo per queste importanti iniziative, Marika

  3. MARIKA DEMARIA

    Bentornata, Nando carissimo! Ci sei mancato!!!
    Complimenti per la nuova veste grafica del sito e per tutti i tuoi impegni che continui a portare avanti con passione. Grazie di cuore
    Marika

Next ArticleIvano, il Davide che ha vinto seminando libri per la Brianza