Eroi calabresi (quando la Rai sembra la Bbc…)
Questa è la Rai, ragazzi! Meglio: questa dovrebbe essere la Rai, che sulla prima rete e in prima serata ha appena mandato in onda un impagabile documentario sulla Calabria, di cui non sono riuscito a perdermi un secondo. La Calabria calpestata dalla ‘ndrangheta e difesa da alcuni eroi civili che non si piegano in nome dell’intera regione. Altro che Vespa con Salvo Riina, altro che le interviste scendiletto ai ministri. Giornalismo di alta classe, appena potete andate a riprendervi queste due ore e guardatevele. Speriamo che si capisca che è questo che serve a un paese per crescere, il resto è per i baracconi da luna park. Gaetano Saffioti (nella foto), imprenditore del movimento terra, l’avevo conosciuto in ottobre e mi aveva fatto un’impressione straordinaria. Avevo citato in “Passaggio a Nord” un racconto che mi aveva fatto: di quando le cooperative lo avevano escluso da un appalto perché, ingenuo com’era, si era fatto garante che non avrebbe pagato il pizzo. Aveva promesso la legalità nei cantieri. Ma così potrebbe crearci dei problemi, gli era stato risposto.E fu estromesso. Non conoscevo invece Antonino De Masi, industriale meccanico, e avevo sentito solo parlare di Antonino Bartuccio, ex sindaco di Rizziconi. Vedere questi uomini raccontare le loro storie, vedere il loro orgoglio (di qui non me ne posso andare, ripetevano), vedere gli occhi fieri, che si inumidivano mentre parlavano della vita dei figli, è stata una grandiosa lezione di educazione civica.
Al cospetto di questi uomini e di quelli come loro gli sgherri della ‘ndrangheta, e i loro capi ancora di più, sono nulla mischiato col nulla, per usare il loro linguaggio, gente senza onore, anzi il disonore della Calabria tanto quanto questi ne sono l’onore, il riscatto. Ed è bene che il mondo di mezzo calabrese se lo metta in testa, ambiguo e codardo com’è: alla fine vinceranno questi eroi. Piccola aggiunta: questi uomini che hanno scommesso sulla Calabria e sullo Stato possono resistere perché le istituzioni hanno messo l’esercito a proteggerli. Mentre vedevo i soldati coi mitra ironizzavo con la biondina: ma così militarizzano il territorio, ma la mafia ha più paura della scuola che della repressione….E pensavo a quante banalità si sentono, magari in nome di Falcone e di Caponnetto o Bufalino. La mafia si batte con la scuola, ma anche con la giustizia, ma anche con il controllo del territorio, ma anche con l’economia pulita, ma anche con gli eroi civili che facciano da bussola (c’è sempre l’intellettuale frescone che ti infila a questo punto la frase brechtiana per svilirti gli eroi…). E con la buona politica. Perché è un sistema di potere. E stasera era chiarissimo. Onore al merito.
Romy Rosanna
anche mio figlio 23enne non ne ha perso un minuto. Fortuna l’abbiano trasmesso in prima serata. Questi sono gli eroi dei nostri giorni, uomini che amano la propria terra in modo incondizionato anche a rischio anzi, rischiando di rimetterci la vita.
Carla Colledan
Nando dalla Chiesa è che purtroppo manda in onda anche Vespa e simili, Il documentario è ottimo, davvero, ma non so se basta a pareggiare il conto 🙂 sempre un piacere leggerti
D'Elia Peppe
bellissimo programma
Catia Ottobiscotto
Visto. Fatto veramente bene, senza retorica. Questo è il servizio pubblico che ci piace!
Carla Faccio
Bellissimo programma !
Eugenia Di Bari
sentiamo tutti la mancanza di questi programmi
Angela Piraino
Anche io l’ho visto ,questa ê la Rai che mi piace
Antonia Stanganelli
Grazie Nando.
Giuseppe Prode
quando la Rai ti sorprende e fa servizio pubblico. e non ce ne è per nessuno. Speriamo anzi confido in una cambio di rotta nella programmazione. si potrebbe fare tantissimo in questa direzione, tutto in casa e con idee e energie fresche
Tatiana Zilioli
bello ma… che tristezza. Mi spavento
Nicola Larosa
Chi è “la biondina”?
Renata Bigliardi
Un programma molto interessante e mai noioso,che mi ha fatto intristire e pensare molto.Lo rivedrò sicuramente.
Matteo Lorusso
Un ricordo mio della Calabria! Nella ricerca di capire come lottare contro la ndrangheta mi informai se potevamo usare le donne, mi fu risposto che le donne non contavano nulla. Un giorno accompagnai una donna( imprenditrice agricola con macelleria) che aveva denunciato tentativi di pizzo, al processo e scoprii la forza, il senso civico e il coraggio della stessa ad opporsi decisa a pensare ai suoi figli. E di queste eroine se ne parla poco. Forse è anche colpa nostra ( cioè mia dovevo scrivere un libro di queste storie , ma non sono uno scrittore e a quel tempo non avevo il tempo neppure per respirare!.)
Rossella Grace Mat
Nando e’ stato finalmente quello che si definisce “servizio pubblico”. Toccante….ed e’ la Calabria e soprattutto la gente fiera di Calabria.
Patricia Veltri
Noooooo L ho perso
Emanuela Farina
Bellissima trasmissione.
Vincenzo Andretta
Sì visto,ma basterà. ?
Laura Gallina
Dai Calabria siamo con te
Raffaele Silipo
Verissimo anch’io non mi sono perso un minuto. Spero che l’abbiano visto anche i nostri politici
Carmen Mola
Verissimo un programma di vero spessore mai fatto su Rai 1 in prima serata!
Giusy Ceravolo
È stato un programma davvero ben fatto… forse qualcosa sta cambiando! Perché parlarne, informare e far sapere è importantissimo per far scuotere la coscienza di ciascun cittadino!! Grazie a chi resiste senza demordere e grazie alla Rai per aver proposto questo bel programma! Speriamo sia solo il primo di una lunga serie.. Questa è la Rai che ci piace
Giovanni Armiraglio
Eroi dei nostri giorni. Povero Vespa, ne ha di strada da fare.
Nicola de Michele
Vespa ha altro da fare. Scrive tanti libri che promuove gratis sui tre canali Rai, velocissimo a guardare i fiumi e trovarsi sempre sulla sponda giusta (dc, Berlusconi, Renzi etc). L’ avete visto nel fuori onda tra Brunetta, il direttore del tg 1 e la senatrice m5s? È un artista… beato lui
Paolo Azzimonti
Ottimo e interessante programma
Valeria Calandra
Davvero interessante, ho potuto approfondire questioni di cui sapevo poco ed e’ stato bello seguirlo con a fianco il mio compagno (Calabrese ma che vive e lavora all’estero) che ha potuto raccontarmi parte del suo vissuto.
Speriamo che possano esserci presto ulteriori approfondimenti che riguardino il nostro paese .
Giovanna Paventi
Giuseppe Cosentino lo hai visto?
Giuseppe Cosentino
Yessss…Provando rabbia e nostalgia.
Katia Migliari
Intanto è un inizio…
Cristian Lo Iacono
Finalmente !
Mimma Visalli
Visto! Impeccabile!
Patrizia Dodi
Speriamo di recuperarlo in rete!
Piera Maltese
Lo vedrò ieri ne ho visto solo un piccolo pezzettino
Carlo Salvatore Lodini
Le reti Rai e Mediaset non sono le mie reti preferite (anzi le evito), ma ieri non sono riuscito a cambiare canale
Alina Petruzzella
Grazie, Nando! Col duro lavoro del Caterraduno a Senigallia me lo sono perso e non si puo’, da come dici….Provvederò non appena tornata alla normalità (!)
Donata Cimino
L’ ho seguito anch’ io e l’ ho molto apprezzato, una reale foto di quello che succede in Calabria. Da buona calabrese sono solidale con questi eroi!
Riccardo Ricciardini
Due ore sono troppe: dopo mezz’ora ero talmente nervoso che ho dovuto spegnere la TV.. Solo iene e sciacalli..
Gianni Dalla Casa
Se l’Italia può definirsi un Paese civile è grazie a questo genere di Uomini che sono di esempio per tutti coloro sensibili alle sorti della nostra società.
Roberto Di Loreto
diffondiamolo!
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-05df51b6-5d55-484e-a90e-479253ab3db2.html
Elena Tagliabue
bravi ma forse sarebbe meglio trasmetterlo in inverno 😉
Vittoria Mendicino
Visto
Domenico Lavecchia
Onore al popolo calabrese
Marisa Tedeschi
Sono una calabrese molto arrabbiata con i calabresi……stamattina ci sono state solo critiche verso questo programma..contro la Rai,che la dirigenza Rai dovrebbe chiedere scusa ai calabresi…..ma dico,siamo fuori come un balcone?? Condivido tutto quello che ha scritto il dott.Nando Dalla Chiesa,sono figlia di un maresciallo dei carabinieri che non c’è più,che ci ha sempre insegnato onestà,giustizia,valori che devono essere sopra ogni cosa , ricordo le lacrime di mio padre nel sentire al tg la notizia della morte del grande Generale Dalla Chiesa…..quelle parole.”..lo hanno lasciato solo”……..Io sono per la Verità dei fatti e vicina alle famiglie che hanno subito le peggiori sofferenze…..
Silvana Stark Marino
O9o
Laura Sivo
si può rivedere su #raireplay
Cose Nostre Rai1
Ecco il link http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-05df51b6-5d55-484e-a90e-479253ab3db2.html
Angela Fratin
Sono assolutamente d’accordo con lei
Luisa Giardino
Non ci sono altre puntate? L’ho guardato col cuore in gola…..gonfio di rabbia e ORGOGLIO!!!!!!
Cose Nostre Rai1
In autunno inizierà la nuova serie. Grazie #cosenostre
Angela Vazzana
Credetemi x me è stato il programma più educativo e in assoluto più toccante che la RAI ha fatto egregiamente complimenti bravi bravi …Questo è servizio pubblico…Continuate così. …
Daniela Larosa
Sì, questa è la RAI!!!
Francesco Sgambetterra
Io purtroppo non l’ho potuto vedere perché come in parecchie zone il segnale Rai in primavera ed estate non c’è…
Cose Nostre Rai1
Può rivederla on line a questo link http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-05df51b6-5d55-484e-a90e-479253ab3db2.html
Francesco Sgambetterra
grazie
Filippo Condò
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=926184104194222&id=711288335683801¬if_t=like¬if_id=1468055054677228&ref=m_notif
Antonella Verrigni
Tanta rabbia nello scoprire che nulla e’cambiato per i cattivi, ma anche tanta solidarieta’ e affetto per questi eroi che vogliono cambiare il mondo sacrificando la loro vita e gli affetti. Bravissima la giornalista che non vizia o stravolge storie nelle interviste.
Emilia Brandi
Grazie!
Peppe Resca
2 ore incollato allo schermo con il cuore spezzato dalla rabbia ma anche speranzoso che,grazie a questi Eroi,la situazione cambi.
Antonella Mola
Bellissima serata….
Speranza e orgoglio si alternavano a rabbia e disprezzo…..!!!!
E il pensiero X i nostri eroi italiani che vivono sotto scorta!!!
Monica Vernì
Grazie per questo magnifico documentario. Esorto tutti coloro che non l’hanno guardato a farlo, solo cosi’ si puo’ tentare di capire che è sempre una questione di persone e che la Calabria é una regione magnifica, fatta di persone coraggiose. Mi sono commossa!!
Simone Santini
Commovente ed educativa. La TV pubblica che serve ai giovani e agli onesti.
Anna Loiacono
La paura ci fa commettere troppi errori.Siamo un popolo di vigliacchi.
Pasquale Cosentino
… “ed è bene che il mondo di mezzo calabrese se lo metta in testa, ambiguo e codardo com’è … Grazie: la mafia si vince, anche, parlando come dice il vangelo. Sì sì, no no.
Pasquale Cosentino
Questa è la Rai. Con buona pace di Giannini e compagnia…
Fidale Domenico
Complimenti per il programma… Un programma utile.. Che parla di realtà, ma si differenzia positivamente rispetto ad altri, perché si dimostra che c’è la soluzione al problema… # denunciando…
Carla Pergola
Mi fido di