Chiuso per riposo temporaneo

E con oggi, addì 1 agosto, mi fermo un attimo, basta computer. Lascio i Gracchi a fare la guardia con i loro amici. Ci risentiamo tra pochi giorni. E poche raccomandazioni: giustissimo il successo strepitoso del post su Bianca Berlinguer. Ma leggetevi “Noi ragazzi, bersagli dei terroristi”, perché è una delle conversazioni più belle, lucide e angoscianti che mi sia mai capitato di fare. E godetevi anche i “Giovani calabresi crescono”, che fa bene al cuore. Per il resto, consigli per le letture: “L’affaire Briatore” di Melampo, scritto benissimo da due giovani, Andrea Sceresini e Maria Elena Scandaliato, che deve avere urtato qualcosa, trova muri di gomma come quasi mai è accaduto; e poi “Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri”, scritto da un coltissimo segretario comunale, Giuseppe Mendicino, che ci restituisce una delle personalità più affascinanti della nostra storia letteraria. E naturalmente non dimenticate “Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa” del vostro Anfitrione.
Per chi ha testa fresca e curiosità intellettuale rinvio anche alla “Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata”, di cui è appena uscito l’ultimo numero, andare su www.cross.unimi.it. E non dimenticate di fare un pensierino sulla effervescente Summer School del 12-16 settembre su “Antimafia perchè. Antimafia come” (stesso indirizzo). Mentre i sacripanti e le virgultine che verranno a Isola di Capo Rizzuto per l’università itinerante si attrezzino e arrivino con qualche studio in più. Si consigliano voglia di impegnarsi, capacità di adattamento e comprensione reciproca. In cambio si assicurano scoperte continue, risate e stelle impagabii. Giuro che mi spremerò…Ma ci risentiamo tra pochi giorni…Intanto un abbraccio antimafioso a tutti (foto)

Leave a Reply

3 commenti

  1. marika demaria

    Finalmente un po’ di meritatissimo riposo anche per te, carissimo Nando!
    E grazie per i preziosi consigli di lettura e di vita 🙂
    Un abbraccio caro
    Marika

Next ArticleEdimburgo. Il sogno di libertà di Cinzia, ingegnera e cameriera