La pancia americana, lo stile italiano e la formazione del “no” (da leggere ad alta voce)
E così ha vinto Trump. Dice: ma come è possibile? E io rispondo: ma proprio noi lo chiediamo? Sono arrivato ieri sera a Monaco, dove ho iniziato oggi un corso su mafia e letteratura (com’è bello cimentarsi con i temi nuovi…) e stamattina tutte le persone che insegnano qui, ma anche qualche studentessa, parlavano dell’Italia come antesignana. Perché stupirsi? Forse sarà meno peggio di come temiamo, in fondo un presidente Usa non è mai solo, ha un sistema che gli ruota intorno, che ne può frenare gli slanci innovatori ma anche gli umori più sguaiati e le mattane in politica internazionale. Almeno così spero. Perché il tipo interpreterà pure la pancia della classe operaia della profonda America, ma qui c’è di mezzo il mondo. In ogni caso il Paese che ha votato due Bush non ha votato due Clinton: establishment o meno (lo era in tutti e due i casi), è una questione intrigante, forse di donne.
Prima di partire ho fatto in tempo a vedere i fischi e a sentire i “fuori, fuori!!” gridati a Bersani alla Leopolda. I personaggi e le circostanze sono diversissimi ma la cosa mi ha ricordato d’istinto i fischi a Berlinguer al congresso socialista. Questioni di stile che dicono molto. Che esprimono anche una mutazione genetica dei partiti, anticamera della loro estinzione nel primo caso, vedremo stavolta. Mi convinco sempre di più che una persona sensata dovrebbe votare sul referendum anche guardando al metodo, che è sempre la spia più sincera della posta in gioco: una sola risposta per un’ondata di questioni diversissime (colpita alla radice la libertà di scelta), la furia interna contro un dissidente (la cacciata dell’apostata) e l’occupazione pazzesca della televisione e soprattutto dei telegiornali, non si sente altro che referendum e Renzi (l’informazione che si fa regime). A tutto questo, prima di tutto, va il mio educato “no”.
E a proposito di “no”, inizia davvero a inquietarmi questa rappresentazione dei sostenitori del no come banda di reazionari con qualche incursione di irresponsabili estremisti di sinistra, che votano “come” (come Salvini, come casa Pound ecc). Allora, amici blogghisti, qui c’è in ballo la Costituzione. Solo quella (ed è già tanto!). Se Casa Pound la vuole difendere sono affari suoi. Perciò vi do una primizia. Vi do una formazione del no che non è fatta né di Salvini né di Cirino Pomicino. E voi provate a recitarla alla vecchia maniera come se foste l’altoparlante dello stadio prima della partita: Padellaro; Di Matteo, Rodotà; Bonsanti, Smuraglia, Monti; Spataro, Zagrebelsky, don Ciotti, Onida, Camusso. Mettetemi pure quindicesima riserva, ci sono anch’io. Non ci ho messo Marco Travaglio per far capire che c’è un vastissimo schieramento non sospettabile di simpatie grilline che è per il “no”, e che solo una campagna di regime riesce a nascondere. Leggete i nomi e ditemi se a molte di queste persone non dovete la resistenza alle leggi ad personam, alla corruzione e alla mafia e l’idea di una democrazia e di una giustizia trasparenti, E poi rispondetemi: con chi vi schierate se votate no?
Luciana Bordin
e quelli che votano SI votano come VERDINI che in quanto a “rispettabilità” non è secondo a nessuno!
Rosanna Zecca
Mamma, come si somigliano! Miliardari, donnaioli, populisti bugiardi, evasori.
Marion Gardini
E gli altri?…..tutti santi…..
dopo averci dimezzato lo stipendio con l’euro continuano a derubarci…non sanno più cosa inventarsi…
Elvira Giussani
Ha ragione. Ho sentito troppi sostenitori del no che voteranno sì per non trovarsi a votare con partiti a loro non graditi. Come si può evitare questi referendum? Cavoli!
Patrizia Marazzi
ma che ragionamento è? non votano il merito, ma come vota o gli altri? sono senza parola
Elvira Giussani
Io sono disgustata. Forse sono vecchia, ma non capisco come si possa volersi sempre intruppare acriticamente, categorizzare.
Giancarla Carla Mazzon
D’accordissimo con Lei.
Adi Riezzo
Donato Santoianni
Donato Santoianni
Grazie Nando ❤️ per fortuna esiste lui.
Rosalba Troisi
ha ragione, il referendum sul testo della riforma della costituzione è diventato il palco per la visibilità di politici, testate giornalistiche e ignoranti vari. Il testo della riforma ha alcuni punti buoni e altri che non condivido. Si vota no se non si condivide e basta.
Ornella Esposti
Si dovrebbe votare ragionando con la propria testa ….. e per una volta lasciamo da parte la politica ….. non se ne può più !
Carmen Murru
Nicoletta Riboldi
Professore, sempre più spesso mi ritrovo a pensare ai suoi moniti riguardo alla decenza… ed a tutto ció a cui stiamo assistendo… di cui purtroppo facciamo parte… e che di decente, per limitare i termini, non ha più nulla…
Vulzio Prati
Se casapound vuole difendere la Costituzione nata dalla Resistenza e firmata da Terracini, Togliatti, Jotti, Nenni, Pertini, Einaudi, Croce, De Gasperi ECC… dovrei sentirmi forse in imbarazzo io che continuo a credere sia la più bella del mondo? Eventualmente l’imbarazzo lo lascio a loro!
Patrizia Marazzi
ma se per una volta non si imbarazzano tanto meglio
Paolo Nonfarmale
leggito cosa diceva Terracini del bicameralismo e del bicameralismo perfetto…poi ne parliamo..
Luciana Daniotti
Assolutamente d’accordo
Francesca Melis
Evidentemente c’è nel no qualcosa che non va…..anzi non va bene proprio condividere il pensiero di questi individui
Erminia B. Squillace
Jacopo Riccardi
Jacopo Riccardi
Grazie <3
Tiziana Bisogno
E io ci mettere, accanto a quello di Di Matteo, anche il nome di Antonio Ingroia
Elisa Pinsone
Leggetevi la nostra costituzione..mai rispettata, e poi chiedetevi se è il caso di cambiarla! Io voto mille volte NO!
Elisa Pinsone
Francesca Melis bene..continua a condividere il pensiero di Renzi…visto come stiamo.bene grazie a lui? 🙂
Giovanna Milingi
Grazie Nando
Pino Adorno
Ognuno dovrebbe ragionare con la propria testa a prescindere dalle prese di posizione di questo o quell’altro politico. Questa riforma, non sarà perfetta, tuttavia riesco a coglierne molti aspetti positivi. Per cui, voterò Sì.
Claudia Scalla