Signori, il test è riuscito perfettamente…Buon anno nuovo a tutti!!!

Ah, questi blogghisti. Quando ho finito di scrivere il post precedente su Gentiloni sono stato tentato fino all’ultimo di aggiungere un post-scriptum per avvertire che si trattava di un doppio test. Poi ho evitato, per non inquinare i risultati. Che ci sono stati e mi hanno offerto due conferme, non particolarmente incoraggianti ma certo utili per riflettere.

Primo test riuscito. Il clima ideologico è ancora (e continuerà a essere per molto tempo) intossicato. C’è poco da fare, la campagna referendaria e il passaggio di Renzi alla guida dell’Italia hanno lasciato tossine resistenti. I leader d’altronde si misurano anche dal clima di concordia che sanno costruire. Qualcuno c’è riuscito pur cambiando l’Italia, o la Germania, o l’Inghilterra. Il rottamatore proprio no. E’ bastato dire alcune cose elementari su Gentiloni per dare il via libera a tutti i sentimenti antirenziani (così mi riferisce la Biondina che ogni tanto mi controlla Fb). Gentiloni non è più educato di Renzi? Più colto, meno invadente? Certo che sì. Si può ammettere, anche per igiene mentale, che è un passo avanti su cento necessari. Ma a quanto pare anche ammettere questo diventa impossibile. Certo, lui ci ha messo il carico di quella conferenza stampa, eppure io dubito che servirà a Renzi le elezioni anticipate in questa primavera. Anche se Renzi soffre da pazzi l’astinenza dal potere (ricordate con Letta?). Basterà vedere…

Secondo test riuscito, e qui parlano i numeri. Se si va sulla politica, anche la più semplice, il blog raddoppia i suoi visitatori. Io l’ho concepito per i tanti amici che non riesco a vedere, per gli ex allievi, per i miei 25 lettori. Per questo ci metto osservazioni eccentriche, piccoli racconti, note e riflessioni anche autobiografiche, perfino intime. Come quella ultima, a cui sono affezionato, sul pastorello del presepe. Vedete, io mi sono sempre immaginato, chissà perché, che chi viene su questo blog cerchi cose e sensibilità diverse, temi non usuali altrove. Invece devo arrendermi: ci metti Gentiloni, roba che sta ovunque, e l’attenzione raddoppia. Bene o male? Ci penserò.

Nel frattempo ho pensato abbastanza sulla notizia, recitata con aria funerea, che la vendita di quotidiani è caduta nel 2016 del 10 per cento. Ma scusate, perché mai dovrei pagare per farmi indottrinare e ciucciarmi le campagne di rincitrullimento di massa? Già non mi piace se qualcuno cerca di indottrinarmi, figurarsi se vuole pure che lo paghi…Il povero operaio della Fiat, se voleva un giornale, era obbligato a comprarsi “La Stampa”, che stava coi suoi padroni, perché non aveva molto altro. Oggi c’è la rete. Io vado lì a cercarmi altre notizie, e magari i commenti di Riccardo Orioles: e anzi ci trovo la notizia che anche l’ordine dei giornalisti e Libera hanno aderito alla campagna per applicare a Orioles la legge Bachelli. Ne sono felice.
Ma ora basta, si va verso la notte in cui si brinda e si ripensa alla vita vissuta e a quella che si spera di vivere. Auguri cari a tutti, riponiamo le tossine per sentirci più liberi, e stanotte cerchiamo almeno un volto tra le stelle. Buon 2017.

Leave a Reply

22 commenti

  1. Marco_B

    Sono uno dei 25 lettori e ne sono fiero 🙂
    Grazie per gli auguri, GRAZIE per questo spazio. Buon nuovo anno , speriamo lo sia veramente, un anno felice. un caro saluto, marco

  2. Buon anno Nando, degno figlio di un grande uomo di cui l’Italia (quello onesta)non può che serbare stima, riconoscenza nonostante siano passati 34 anni dal quel drammatico settembre

  3. Sai che mi piace leggerti e iniziare l’anno con la bella lettura è il top! Si, auguriamoci il meglio sperando che almeno le cose semplici ma essenziali facciano parte di questo nuovo anno.Auguri di ogni bene BUON ANNO

  4. Roberto

    Anche io ringrazio per questo spazio, che torno volentieri ad “assaporare”.
    In quanto all’augurio per l’anno 2017, mi piace ricordare quello che dice un mio amico a proposito della vecchia diatriba se sia meglio vedere il bicchiere “mezzo pieno” o “mezzo vuoto”.
    Gianni, il mio amico, dice che può essere “mezzo vuoto; però con qualche bollicina”.
    Lo stesso possa dirsi per il 2017.
    E che le bollicine, al pari della Citrosodina di un tempo, ci aiutino a digerire e ad espellere le tossine.

Next ArticleGiancarlo Rossi, architetto latinista. Le profezie del Petrarca e il nostro mondo a rovescio