Il grande ritorno su questi schermi: il Prof, le idee sui beni confiscati, il Trame festival, e i guappi di cartone
Ed eccoci nuovamente qui, amici, compagni di ventura e stimabili colleghi!! Per settimane davvero non ce l’ho fatta a scrivere. E come ben sanno gli amici più cari, ai quali indirizzo amorevoli saluti a raffica, quando questo succede è perché qualcosa di buono bolle in pentola. Volete sapere che cosa? Tanta roba ma in particolare due. Anzitutto sono ormai nella fase finale della mia ultima creazione letteraria: “Per fortuna faccio il Prof”. Secondo me sta venendo bene, e ogni tanto sorrido ogni tanto mi commuovo a pensare a tutti gli studenti e le studentesse che ho incontrato in questa fase, a rivederli nella mia memoria. Che impagabile, bel pezzo di vita! In secondo luogo sono nella fase di gestazione del grande e per ora unico Dottorato nazionale di ricerca in Studi sulla criminalità organizzata. Non si ha idea della complessità, io ce l’avevo solo a spanne. Ma entro un paio di settimane prende il via, e ne sono felice. Poi in realtà c’è anche un terzo motivo, ma questo ve lo racconterò a breve, e sarete orgogliosi (oh yes) del vostro Anfitrione.
Ma voglio ricordarvi anche tre importanti scadenze. La prima è che il 10 febbraio scade il tempo per partecipare al grande Festival delle idee della Regione Lombardia, ovvero per presentare il proprio progetto per riutilizzare i beni confiscati alle mafie. Singoli, gruppi di amici, classi, scuole, associazioni, riviste, consigli comunali, ognuno partecipi, dia il suo contributo creativo per fare di questi luoghi non solo le sedi di associazioni più o meno conosciute ma anche il luogo di invenzioni, soprattutto se capaci di generare un posto di lavoro. Andate sul sito http://www.infosostenibile.it/notizia/aaa-cercasi-idee-originali-per-il-riuso-dei beni-confiscati-alla-mafia , sul sito della Regione Lombardia e scatenatevi! Ce n’è bisogno, giuro. Tutti i progetti saranno pubblicati. I migliori saranno presentati in una grande convention teatrale il 22 marzo.
La seconda è che il 28 febbraio scade la possibilità di partecipare al concorso per il migliore libro inedito su cose di mafia e affini, promosso dall’ormai celebre festival dell’ editoria sulla mafia, il Trame Festival di Lamezia (vedi foto) e riservato ad autori under 35. Previsti premio più presentazione all’edizione di giugno. Andare sul sito http://www.tramefestival.it/trame/2016/06/11/i-quaderni-di-trame/.
La terza è che il giorno 27 alle 17.30 inizia a Scienze Politiche il laboratorio “I guappi di cartone”. Roberto Ubbidiente, della Humboldt di Berlino, studioso di letteratura italiana e in particolare napoletana, terrà dieci incontri sulla rappresentazione della camorra nella letteratura e nel teatro napoletani, ovviamente con rivisitazione del celebre “Sindaco del rione Sanità” di Eduardo. Per gli amanti del genere è imperdibile!!
Che cosa mi ha colpito di più in questa lunga fase di silenzio? La sentenza per la tragedia di Viareggio e la condanna di Moretti. Se penso all’arroganza di Trenitalia e alla persecuzione subita dal ferroviere che aveva denunciato e alle intimidazioni contro i familiari delle vittime, mi domando con che fegato un governo tenga ancora quel signore alla testa della più grande industria pubblica. Ecco, questo mi ha colpito.
Marco_B
Bentornato ! marco