“Gli ultimi giorni di vita” di Totò Riina
La dignità, certo. Nel momento della morte, certo. Morirono ricchi di dignità gli uomini e le donne che Riina fece squartare e sfigurare, togliendo loro la possibilità di essere anche solo sfiorati in viso dai loro cari (uno di loro è in foto). Dignitosi nell’animo, macellati nelle carni. Mentre nessuno macellerà nelle carni Totò Riina, che a quelle carneficine brindava felice con il suo “moesciandon”. Verrebbe voglia di chiedersi a quali diritti possa mai appellarsi chi per mezzo secolo ha fatto strame dei diritti altrui. Poi avanza la ragione della propria diversità. Io non perdono. Lo considererei un tradimento non solo verso la mia storia, ma verso centinaia e centinaia di altre terribili storie. Ma so accettare che un ergastolano ebbro di sangue, possa uscire dal carcere per andare a morire nel suo letto. Non diciamo “dignitosamente”, però, perché mai Totò Riina potrà morire con dignità. Diciamo “in libertà”; ovvero dignitosamente per noi, per la nostra democrazia, perché gli siamo infinitamente superiori. Accetto che esca per andare a morire nel suo letto, però. Non per starsene agli arresti domiciliari a dare ordini o minacciare. Perché ricordiamo bene i ciechi messi in libertà che vanno a fare stragi di testimoni. I pazzi che riprendono lucidamente le fila dei loro affari. I moribondi che d’incanto si svegliano e camminano. Se Riina è moribondo, se ha cioè i giorni contati, lo decidano periti medici liberi e ci si giochino la faccia pubblicamente, professionalmente. La Cassazione ha raccolto perizie incontrovertibili prima di lanciare il suo messaggio? O ha sposato per principio l’idea che un mafioso che arriva su un lettino a un processo sia ormai in fin di vita? Questo è il problema. Ne stiamo vedendo francamente troppe, di sentenze strane, per non pretendere di stare, almeno questa volta, in uno Stato serio. Generoso, ma serio.
(scritto sul Fatto Quotidiano del 6.6.17)
Dopodiché aggiungo che mi sconcerta non trovare riferimenti nelle polemiche alla montagna delle false perizie, alle infinite sequenze di mafiosi sani come pesci o quasi che si presentano ai processi in barella e vengono definiti moribondi per poi guarire improvvisamente. E quanti sono, poi, “gli ultimi giorni di vita”? due, tre? O settecentocinquanta, ovvero altri due anni a riprendere le fila di Cosa Nostra e a dare ordini di morte? Gli ultimi giorni di vita di Licio Gelli durarono vent’anni. Qui la discussione assume, eventualmente, un senso solo se si presenta in televisione uno staff medico e ci dice: guardateci bene, ci chiamamo XY, XZ, XJ, il nostro parere professionale è che il detenuto Salvatore Riina ha al massimo quattro-cinque giorni di vita. Se vivrà più di dieci vi autorizziamo a dire che siamo dei corrotti o degli incompetenti, e diamo pubblicamente la nostra parola d’onore che non faremo causa di alcun tipo a chi lo scriverà in tutti gli anni a venire. Vista la storia dei rapporti tra giustizia, sanità e mafia, questo è davvero il minimo da cui partire, credetemi….
omicron
In questi giorni vi penso, vi penso tanto e vi abbraccio tutti: forte, forte.
stent032012
Stare vicino a Lei e ai parenti di tutte le vittime innocenti è anche per me un gesto davvero naturale e spontaneo. Semper Fidelis.