Quando la mafia uccideva solo d’estate. Riflessioni su Palermo, Viadana e i miei allievi (Sara, Pierpaolo e gli itineranti)
Eccoci qui, arrivati alla fine di agosto, come aveva previsto il prestigioso “Le Monde” (della serie “i lungimiranti”). Tornano gli anniversari dei delitti di mafia: dopo quelli di fine luglio-primi di agosto ecco quelli di fine agosto-primi di settembre, perché una volta la mafia uccideva davvero solo (o quasi) d’estate. Mi accingo dunque ad andare a Palermo per i due giorni di commemorazione riservati a mio padre, Emanuela Setti Carraro e Domenico Russo.
Come forse sapete il sindaco Orlando decretò già lo scorso anno che il 3 settembre diventasse per Palermo la “festa dell’onestà”, e questa mi sembra una gran bella cosa, anche perché tutta la zona intorno alla Cattedrale e alla caserma “Carlo Alberto dalla Chiesa”, detta il Càssaro Alto, diventa, ormai totalmente pedonalizzata, una grande passeggiata di festa tra memorie, foto alle vetrine, dibattiti e iniziative (manifesto dello scorso anno in foto). Ho letto che vicino a Viadana (Mantova, non Palermo) è stato violato il cippo dedicato a mio padre con asportazione della foto. E infatti: “Viadana è nostra” gridò festante al telefono un giovanotto dei clan in collegamento con Crotone o giù di lì. Bravi, davvero bravi, una volta di più, a chi per anni non ha visto niente. Il 3 a Milano manifestazioni in memoria, a fine mattinata e nel tardo pomeriggio in piazza Diaz e poi la sera in Corso Garibaldi. Comune e Carabinieri il primo appuntamento, Libera e altre associazioni il secondo e il terzo.
Sul Blog di Attilio Bolzoni, intanto, continuano le tesi che mi dicono “qualcosa” (di affettivo e di civile, non necessariamente di sinistra). C’é quella di Sara Spartà, in realtà allieva della mia collega bolognese Stefania Pellegrini, ma a cui mi sono affezionato nel tempo per la bravura e l’umiltà. Sara ha anche vinto il premio Ambrosoli per la sua tesi su appalti e corruzione. Nonostante sia ormai uno dei maggiori esperti in materia, coloro che per legge devono dotarsi di un esperto guardano altrove. In questi casi, si sa, basta un laureato in legge, le competenze specifiche sono un optional…
Compare anche una conoscenza di questo Blog, ossia Pierpaolo Farina, creatore del sito, lui sì, “Qualcosa di Sinistra”, ma soprattutto (per me) creatore di wikimafia, creazione insigne che dovremmo tutti cercare di rafforzare, e lo dico avendone verificato la qualità da utente (citato sulla “Strage semplice”). Pierpaolo si è anche misurato con un’app bella e impossibile (in termini di finanziamenti e di affidabilità dei servizi tecnologici): MafiaMaps. Gli auguro, mi auguro, auguro al Paese che l’app mantenga la bellezza ma perda l’impossibilità. Della sua tesi, originale, sul capitalismo a partecipazione mafiosa potete leggere. Suo anche il libro-antologia su Berlinguer (a mio avviso il migliore), “Casa per casa, strada per strada”, vera passione della sua vita, e pubblicato da Melampo.
Ora qui vi lascio, pronto a darvi al rientro qualche bella novità che mi riguarda. Buona fine agosto, buon compleanno, grandissima Rita detta Raita, ci vediamo a Palermo con Simona!
P.S. Intanto guardatevi lastatalenews (nuovo organo di stampa della Statale di Milano) e troverete un pezzo sui miei studenti dell’università itinerante, con alcune foto dei commenti lasciati dai turisti sul libro dei visitatori… Chebbelli ‘sti ragazzi (che poi erano soprattutto ragazze…)
Vito Giannoccaro
Un grande uomo
Francesco Lombardo
La festa dell’onestà
La festa dell'onestà
Maria Carmela Famá
Onore a lui e tutti quelli morti con lui R.I.P.
Alessandro Porcaro
Sono gli esempi che educano, non le chiacchiere…..e lui è stato e sarà sempre il mio esempio
Francesca Scudiscio
Maria Grazia Trombetta
Sempre onore al Grande Generale
Marisa Denaro
Giusto ricordare lo dico sempre, ma è ciò che si fa di concreto il resto dei 364 giorni che è importante. …di operosità da parte della politica ( visto che Leoluca Orlando Cascio è un politico) se ne vede ben poca. …le chiacchiere stanno a zero. Servono i fatti, altrimenti grandi uomini come il Generale non sono commemorati nel modo in cui dovrebbero.
Sara Saretta Miglietta
Siamo maestri elementari e professori.
Abbiamo in mano le nuove generazioni.
Alla famiglia di Rita e Nando le più sentite condoglianze.
In memoria di Carlo Alberto uomo giusto per la legalitá – 35 anni dopo
Maestra Sara Saretta Miglietta
Alfio Di Grazia
Carlo Alberto Dalla Chiesa, 3 settembre 1982-3 settembre 2017.
Commemorazione,solo commemorazioni.L’impegno per conoscere la verità in questi lunghi anni dove è finito? Non si possono solo fare eventi o iniziative di facciata.
L’Italia ha necessità di conoscere coloro che hanno deciso l’uccisione e perchè.
VERITA’,verità,verità…
Sara Saretta Miglietta
Alfio Di Grazia per me cittadina e civile le commemorazioni non bastano. Avrei voluto conoscerlo
Giovanna Benesperi
Bellissima iniziativa davvero…….