Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video. Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.AccettoLeggi di più
Rimpiangendo i non eroi. E invitandovi alla Summer School su “Mafia e Donne”
L’incertezza politica e la volgarità che la ammanta mi ha indotto a ricordare sul “Fatto” di domani la mitica professoressa Fantoni, mia insegnante di matematica alle scuole medie. Altro livello, altri mondi. Incommensurabili. Leggerete. E leggerete presto su questi schermi, come promesso, pure la mia introduzione alla collanda del Corriere su “Gli eroi dell’antimafia”. Non saranno eroi, ma voglio ricordarli lo stesso in questa sede, Gianfranco Orsini e Angelo Vaccaro, amici che mi sono sempre stati accanto e che fino all’ultimo, credendoci, hanno dato al Paese quanto potevano. Anche contro mafia e corruzione. Anzi, soprattutto contro mafia e corruzione. Senza di loro il mio orizzonte, pur brulicante di belle figure, è oggi un po’ più povero. Parta da qui a loro un grazie affettuoso per avermelo spesso “scaldato”.
Intanto torno a ricordarvi che è in programma a Milano, dal 9 al 13 settembre, la nona edizione della nostra “Summer School”. Quest’anno su mafia e donne, rapporto che va evidenziando crepe non casuali nel potere mafioso. E che sempre di più vede le donne alla guida dei movimenti antimafia. Venite, perché tra lezioni, testimonianze, teatro e cinema, incontrerete un cocktail di conoscenza e di emozioni che normalmente non si trova. In foto Saveria Antiochia intervistata da Mauro Rostagno
P.S. E ricordate: è uscito anche il nuovo numero della Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata. Per questo, come per iscriversi alla Summer (entro il 26) andate su www.cross.unimi.it)!!!
Nando
Next ArticleStoria della Professoressa Fantoni e delle sue undici "p" (dedicato a ministri e spin-doctor)