“La mia musica per l’antimafia”. Incontro mercoledì 25 con Pippo Pollina

Questa non perdetevela. Musica e lotta alla mafia. Per mercoledì 25 alle 18, alla Casa della Memoria di Milano, Libera e Anpi (collaborazione di Cento Chimere) organizzano un incontro con il cantautore Pippo Pollina, che racconterà la sua musica sulla mafia, e magari -spero- ce ne darà qualche breve saggio. Presenteremo Giuseppe Teri e io (Cross ha creato anche un evento in rete).  Pippo Pollina è cantautore siciliano molto affermato in Svizzera e in Germania per il suo impegno musicale antimafia e contro il razzismo. La sua esperienza parte dalla diffusione militante dei Siciliani di Fava agli Agricantus, complesso noto agli inizi degli anni ottanta. Dopo l’ondata dei delitti eccellenti 1979-1983 scelse di andarsene a Zurigo, se ricordo bene, con chitarra e 50mila lire (che gli rubarono in treno). Si mantenne suonando in metropolitana, poi giunse il successo. In Italia è poco conosciuto, anche se vinse il premio del pubblico al primo Mantova Musica Festival, nel 2004, e quest’anno è stato acclamato al Tenco. Per quanto mi riguarda, sto cercando di aprire una strada specifica alla musica antimafia, convinto come sono (ancor di più dopo la Summer School!!) che l’arte sia per il movimento antimafia una risorsa straordinaria -pensate ai “Cento passi”, film e canzone- e ancora troppo poco valorizzata.

Credo fra l’altro che Milano dovrebbe rafforzare questa sua funzione di promozione artistica intorno alla nostra università. Per questo stiamo anche preparando con il regista Marco Rampoldi uno spettacolo teatrale sull’incontro Buscetta-Falcone al Piccolo per l’ottobre del 2020.
Da qui un caldo invito a promuovere questo appuntamento attraverso tutti i mezzi possibili. Non ve ne pentirete.

Leave a Reply

Next ArticleMessico. Dove si decide da che parte va la storia