mcmellon
Popular articles by mcmellon
All articles by mcmellon
Grande Brera
(L’Unità, 7 agosto 2007) – Ferve a Milano il dibattito sulla Grande Brera. E una vasta schiera di politici e opinionisti vi partecipa per accusare il governo (e in particolare il ministero per l’Università) di volere boicottare un progetto importante, importantissimo per la città. Il simbolo di un passaggio d’epoca. Una condizione del rilancio culturale
Continua a leggere...
Salva-Previti – Distruggi-Italia
L'Unità – Ora vorrei le scuse. Dalla presidenza del Senato. Ma anche da quelli che nel centrosinistra la definirono una goliardata. A che cosa alludo? Alla proposta di legge che illustrai più di due anni fa su queste colonne: che dieci persone scelte a insindacabile giudizio del capo del governo venissero sottratte all'azione penale sul
Continua a leggere...
Parole e politica: «mercenari» si può dire
L'Unità – Hai sentito che cosa ha detto Prodi? Ma ti pare il caso di parlare di mercenari? Mica una sola telefonata ho ricevuto. E nemmeno due. E tutte (per restare in tema) assolutamente «volontarie». Replicherò dunque con un apologo neorealista. Lui si chiamava Gianni ed era un autista d'autobus in pensione. Lei, sua moglie,
Continua a leggere...
Razzismo padano
L'Unità – Il sangue padano. Il dibattito sulla sicurezza e sulla lotta alla criminalità ha registrato l'ingresso dirompente di questa nuova categoria giuridica, ma soprattutto etico-politica. Non c'è proprio da scherzare sul sangue padano. La prima ragione è che esso è stato effettivamente versato da un benzinaio perbene, ucciso come troppi suoi colleghi – padani
Continua a leggere...
Brusca: misura per misura
L'Unità – Ma perché quando c'è di mezzo la mafia è così difficile capirsi? Intendersi sull'abicì della logica e del buon senso? Sembra quasi che la materia, grondante com'è di sangue, scagli una sua speciale maledizione su chi l'avvicina. Brusca e i premi ai pentiti. Andreotti e i fatti raccontati dai pentiti. I colpevoli e
Continua a leggere...
La stampa di destra e il richiamo della foresta
L'Unità – È più forte di loro. Stiamo tutti qui a interrogarci con angoscia su che cosa ci stia arrivando addosso dalle viscere del mondo e della storia. A misurare la distanza infinita tra una cultura giuridica che ci ha insegnato che anche la vita del peggiore assassino è sacra e un mondo che pratica
Continua a leggere...
La stampa di destra e il richiamo della foresta
L'Unità – È più forte di loro. Stiamo tutti qui a interrogarci con angoscia su che cosa ci stia arrivando addosso dalle viscere del mondo e della storia. A misurare la distanza infinita tra una cultura giuridica che ci ha insegnato che anche la vita del peggiore assassino è sacra e un mondo che pratica
Continua a leggere...
Quando il morto è di sinistra
L'Unità – Lo sputo beffardo su un condannato a morte. Anche questo abbiamo dovuto vedere. Roba che nei film si delega al cattivo, al più vigliacco della banda, all'attore su cui una volta – nei mille cinema Paradiso sparsi per l'Italia – il pubblico indignato scagliava insulti e maledizioni come se la scena fosse vera.
Continua a leggere...
Prodi Bollito? Datemene cento
la vulgata serve ai perdenti per credere al pareggio: se ha perso Berlusconi, ha perso anche lui… E i terzisti son contenti L'Unità – Dunque Prodi è bollito? Prima di essere ufficializzata, questa idea – sotto forma di affermazione, per la verità, piu' che di domanda – aveva preso corpo da qualche settimana in un'area
Continua a leggere...
Al termine di un errore
L'Unità – Che mondo complicato. Sentii argomentare la prima volta di Stato etico circa vent'anni fa; perché prima, per polemizzare, si usava dire – dello Stato – che fosse "confessionale" o addirittura "clericale". "Etico", nella polemica politica, divenne aggettivo in voga tra i sedicenti "liberal" degli anni Ottanta. Usato allora per fronteggiare la rivolta dei
Continua a leggere...
Carabinieri
L'Unità – Carabinieri. Nel giorno del lutto si corre certo il rischio della retorica. Ma anche quello di non dire e di tacere ingiustamente, per paura della retorica. È difficile la misura quando il paese vive uno dei momenti più dolorosi della sua storia recente. E ha riscoperto per l'ennesima volta di volere bene all'Arma.
Continua a leggere...
In difesa di Prodi
L'Unità – L'aveva voluto, fortissimamente voluto, proprio in vista del semestre europeo. Lo ricordate? Il lodo Schifani, quel mostro giuridico che lo mandava assolto da ogni reato compiuto in vita, Silvio Berlusconi l'aveva preteso (e lo aveva ottenuto con il consenso del Quirinale) per potere tenere alto il nome dell'Italia davanti all'Europa. Per senso di
Continua a leggere...
Discutere di politica per fatto personale
L'Unità – Per fatto personale. Per fatto personale il Parlamento ha fatto la discussione più politica dell'intera legislatura. In ventiquattro ore ha dibattuto della mafia e dello Stato, della politica e dei processi, delle impunità e delle persecuzioni, di Tangentopoli e dell'onore dei partiti. Il teatro della democrazia che manda in scena tanto spesso interrogazioni
Continua a leggere...
Cosa Nostra e così sia
L'Unità – Ragazzi sveglia. Ma come: davvero non avete mai conosciuto un mafioso, non ci siete mai andati a cena, non l'avete mai ospitato a casa nemmeno come stalliere, non siete mai stati ospitati in una sua villa, non gli avete mai fatto un prestito né lui ve l'ha fatto, non ci avete mai concluso
Continua a leggere...
Il Padrino di Tony Renis
L'Unità – Joe Adonis, chi era costui? Leggetela bene questa storia, tratta integralmente da documenti ufficiali. Perché è un uovo di Pasqua con la classica sorpresa. E con tanto di morale, umoristica e istruttiva insieme, che riguarda fatti e personaggi dei nostri tempi. Joe Adonis, dunque. Gli storici della mafia sanno bene chi fosse. Ma
Continua a leggere...
Il dilemma della Margherita
L'Unità – È possibile, è utile ripensare Craxi per parlare della Margherita? Può sembrare una bizzarria mentale accostare il craxismo, prodotto purissimo della prima repubblica, a un partito che è nato per completare il passaggio alla seconda. Eppure…Eppure Craxi e la Margherita si sono trovati ad affrontare -entro tempi e orizzonti diversi- il medesimo problema:
Continua a leggere...
Arroganza e ignoranza
L'Unità – Tra nuove code polemiche sull'indultino e vecchie smanie totalitarie sulle tivù (la Gasparri prossima ventura) il Parlamento è andato dunque in vacanza. Ma ha chiuso offrendo una perla. Una autentica perla. Che è sfuggita alla stampa, vuoi per stanchezza vuoi, per una congenita tendenza a seguire le Camere con gli occhiali dei leader
Continua a leggere...
Non nominare il nome del premier invano
L'Unità – Non sarà propriamente Mosè, al quale si paragonò da solo in un epico show. Ma, a furia di spinte e di aiutini da parte dei contemporanei, il Cavaliere Silvio Berlusconi incomincia ad andare perfino oltre il suo biblico predecessore e ad assumere qualcosa di divino. Al punto che nel luogo simbolico e più
Continua a leggere...
Quella Pm taccia per sempre
L'Unità – La dottoressa Ilda Boccassini avrà anche la toga nera. Però ha i capelli rossi, inequivocabilmente rossi, di un rosso così intenso da riverberarsi sulla toga. Per questo aveva un che di suggestivo, di pittoricamente simbolico, lo sguardo smarrito, sconcertato, un po' indignato e un po' rassegnato, con il quale ieri è sembrata seguire
Continua a leggere...
Attentato alla Costituzione la vera storia
L'Unità – Questa volta l'avete fatta troppo grossa. Il messaggio l'altra sera, la sera di mercoledì 4 giugno, era questo. E arrivava per via diretta o indiretta un po' da tutti gli stati maggiori dell'Ulivo. Siete degli irresponsabili. Oppure, per la serie del politichese on the road, avete fatto una cazzata. Proprio sera non era,
Continua a leggere...
Dico grazie ai giudici
L'Unità – Ma qualcuno gli ha detto grazie? Grazie ai tre giudici, intendo. I tre dell'Imi-Sir, nome e cognome Paolo Carfì, Luisa Balzarotti, Enrico Consolandi. I tre giudici insultati e attaccati senza ritegno per anni e sempre più negli ultimi mesi, in una sequenza impressionante, da mozzare il fiato anche a chi abbia il più
Continua a leggere...
Ma non parlate di Immunità
L'Unità – La Corte d'Appello di Milano, dunque, ha rigettato l'ennesima richiesta di ricusazione di Cesare Previti contro i propri giudici naturali. Ha stabilito quel che la maggioranza degli italiani pensanti ha capito da tempo. I motivi della richiesta di ricusazione sono «infondati». Non è ragionevolmente possibile ravvisare nella condotta dei giudici né «malafede» (neppure
Continua a leggere...
La guerra spiegata da mio figlio
L'Unità – I treni, i disobbedienti. La politica e le nuove generazioni, la pace e il senso comune. Tornai a casa a mezzanotte passata, dopo il consiglio comunale e un'assemblea con i movimenti milanesi. Tornò anche mio figlio. Il tempo di incominciare a parlare e giunsero le immagini di un telegiornale. I pacifisti che bloccavano
Continua a leggere...
Giudici con la Costituzione in mano
L'Unità – Immaginate di vedere un cardinale che monti su tutte le furie sapendo che i preti della propria diocesi vanno alla messa di Natale con il vangelo in mano. Pensereste subito che il cardinale abbia in cagnesco il vangelo. Oppure che abbia la coda di paglia, sappia cioè di avere violato o di avere
Continua a leggere...
Loro nessuno li ha visti
L'Unità – Che importa, caro Nino, anzi «nonno Nino», come negli ultimi anni ti hanno chiamato con tenerissimo affetto i giovani dei movimenti antimafia; che importa se non c'era nessuno del governo, nel momento del tuo addio al mondo? Che importa se nessuno di loro è venuto a salutarti, ha sentito il dovere di ringraziarti?
Continua a leggere...
Il dialogo del Padrino
L'Unità – Ricordate? Nel «Padrino» di Francis Ford Coppola la scena è la seguente: il vecchio patriarca dei Corleone in declino (Marlon Brando) consegna prima di morire la sua ultima saggezza al figlio (il giovanissimo Al Pacino). E alludendo ai Barrese, il clan in ascesa con i quali è in corso una faida all'ultimo sangue,
Continua a leggere...
Dell’Utri, bell’amico Berlusconi
L'Unità – Ma pensateci bene. Che cosa direste voi di un amico che, sapendovi ingiustamente accusato, non si presentasse a testimoniare a vostro favore nel processo in cui siete imputati? La vicenda Berlusconi-Dell'Utri-magistrati palermitani presenta anche questo risvolto umanamente inquietante, che illumina da una particolarissima angolazione lo stato morale del paese e di chi lo
Continua a leggere...
Per 2 miliardi Previti perdona
L'Unità – Caro direttore, ho preso atto di essere stato citato con te in una causa civile dall'onorevole Cesare Previti. Ho preso atto che egli si è molto doluto per l'articolo da me scritto per l'Unità del 5 novembre scorso, con il quale criticavo il giudizio del presidente del Senato Marcello Pera sullo scandalo dei
Continua a leggere...
Cirami, c’è chi non si arrende
L'Unità – Ha senso battersi contro la Cirami al Senato per la seconda volta? Ha senso farlo sapendo che alla fine comunque la legge passerà? E davvero tutto il contenzioso si racchiude nella modifica del cosiddetto «errore tecnico», così da realizzare un ultimo brevissimo passaggio alla Camera per l'approvazione definitiva?
Continua a leggere...
Avvocato, deputato, gentiluomo
L'Unità – «Tutte le volte che sarà eletto un avvocato, egli, durante tutto il periodo del mandato parlamentare, non dovrà esercitare la professione legale». Chi l'ha detto, chi l'ha scritto? Quale nemico delle garanzie ha potuto concepire un'idea tanto orripilante? Semplice. L'ha concepita l'articolo 3 dell' Agreement of the people, il patto costituzionale tra i
Continua a leggere...
Cosa Nostra scoppia di salute
L'Unità – L'antimafia, dice il governo. La mano dura con il crimine organizzato, ribadiscono i suoi cantori. Eppure le fantasie che scaturiscono dalla realtà sono altre. Avete presenti gli orsi del luna park? Quelli che vengono centrati dalle palle di stoffa dei giocatori e, una volta colpiti e stesi, si rialzano ondeggiando e brontolando? Così,
Continua a leggere...
Indaga sulla mafia, scontenta Forza Italia
L'Unità – Solo questa ci mancava. Avevamo visto magistrati accusati di partigianeria politica e di comunismo per avere indagato sui reati commessi da ministri o parlamentari. Avevamo visto carabinieri accusati di essere «deviati» per avere indagato sullo spaccio di droga al ministero dell'Economia. Avevamo visto ignorate le note dei Servizi sui possibili bersagli del terrorismo
Continua a leggere...
Il Senato portineria dello studio Previti
L'Unità – Ancora Cirami. Ancora Previti. Ancora la giustizia. Ma ancora Pera. Sì, mentre in parallelo infuria la polemica sulle incompatibilità dell'avvocato Pecorella, e mentre irrompe sulla scena il disegno di legge Pittelli, ultimo ritrovato della Berlusconi Band per spianare definitivamente la strada all'«ingiusto processo», torniamo di nuovo alla recente, infuocata vicenda del Senato.
Continua a leggere...
Parole come pietre? E’ la destra che le tira
L'Unità – La grande scatola Biagi-Scajola-Cofferati-terrorismo nella quale si è cercato e si cerca con accanimento di stipare e di annodare a filo doppio storie, protagonisti e idee tra loro incommensurabili, manda nell'aria zaffate minacciose. Per una ragione molto semplice: che in quella scatola rischia di marcire l'idea stessa della democrazia. La democrazia è infatti
Continua a leggere...
Al di sotto di ogni sospetto
L'Unità – I suoi uomini lo ripetono da un anno: non basta essere al di sopra di ogni sospetto, bisogna anche «sembrarlo». Sacro principio. Destinatari: giudici e giornalisti scomodi. Lui, il capo del governo, pratica invece il principio contrario. E ha fatto del conflitto di interessi la dimensione permanente della sua politica. Ad altri il
Continua a leggere...
L’Italia civile rifiuta l’anestesia
L'Unità – Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. Forse i falchi di governo e Confindustria pensavano di essere gli unici seguaci di questa gladiatoria massima di vita. Ma c'è una parte dell'opposizione che sta dimostrando di saperla fare propria. Che non è disposta a trasformare il rispetto per le istituzioni,
Continua a leggere...
Il capocomico ha perso il copione
L'Unità – Ora è ufficiale: chi urlava contro il teatrino della politica era il capocomico. Sì, lui, Silvio Berlusconi. Dopo avere scagliato per anni sdegno e contumelie contro la politica fatta di rituali e liturgie, di mosse e contromosse in un universo perfettamente prevedibile, il capo del governo è uscito allo scoperto. Ha svelato agli
Continua a leggere...
Girotondi, come dove e perché
L'Unità – Si apre un nuovo week end di mobilitazioni civili. Il Paese vive diverse consapevolezze insieme. La sua componente democratico-progressista coglie la voglia dominatrice di una maggioranza parlamentare che, da sé sola, non si pone limiti su nessuna prateria su cui si avventuri, si tratti di informazione, di giustizia, di scuola, di immigrazione o
Continua a leggere...
Cari socialisti smemorati
L'Unità Cari amici socialisti, in queste settimane ho preso atto con stupore e rammarico della vostra ostilità verso i movimenti sorti, in tutto il Paese, sui temi della legalità e della giustizia. Lo chiedo soprattutto a quei vostri esponenti, da Enrico Boselli a Ottaviano Del Turco a Roberto Villetti, con i quali ho maturato nel
Continua a leggere...